Browsing Category
Libri e Riviste di grafica
151 posts
Libri e Riviste, fonti di ispirazione e di formazione. Sulla grafica è stato scritto di tutto, da tutti. Cerchiamo quindi di approfondire le migliori pubblicazioni dedicate al mondo della comunicazione e della tecnologia.
Tutto quello che devi sapere per autopubblicare un libro
Zandegù ha deciso di iniziare il 2016 immergendosi nei meandri più profondi e inesplorati della faccenda. Nelle pagine…
Il meglio del 2015: libri sulla tipografia
Il 2015 è stato un grande anno per la tipografia, e ne parleremo in uno dei prossimi post…
Il meglio del 2015: libri sul graphic design
Testi freschi di stampa, usciti negli ultimi 12 mesi, su graphic design, vita da freelance e creatività in senso lato. Testi fondamentali che, intenzionalmente, offrano solo marginalmente uno showcase di lavori bellissimi ma invitino, soprattutto, ad un profondo ragionamento teorico sulle basi di questo mestiere.
La classifica dei libri più venduti su Amazon nel 2015
La classifica di fine anno coi libri più venduti in Italia da Amazon, con una importante selezione dedicata ai designer.
Bob Noorda Design: un più che mai attuale viaggio nel graphic design
Bob Noorda Design è l'ultima opera grafica realizzata e pensata interamente da uno dei maestri della grafica del Novecento e pubblicata oggi da 24Ore.
Fare i libri: 10 anni di grafica in casa editrice
Chi l’ha detto che un libro non si giudica dalla copertina? In realtà la veste grafica è una…
Guida pratica al personal branding
L’ebook Tutto fa branding. Guida pratica al personal branding, scritto da Gioia Gottini, si rivolge a chiunque abbia, o sogni di avere, una piccola attività attraverso cui vendere prodotti o servizi e voglia imparare a distinguersi e valorizzarla sul mercato.
Sopravvivere alla Partita IVA
Un manuale per chi si appresta a diventare lavoratore indipendente: dall'apertura della partita IVA alla gestione della vita privata. Le "cose brutte":https://www.draft.it/cms/Contenuti/manuale-di-sopravvivenza-per-freelance-parte-1-le-cose-brutte e quelle "belle":https://www.draft.it/cms/Contenuti/manuale-di-sopravvivenza-per-freelance-parte-2-le-cose-belle le ha scritte il nostro Stefano non tanto tempo fa.
Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti di tutti i giorni?
Quello che ciascuno di noi è, è determinato anche dagli oggetti che usiamo: li scegliamo, li apprezziamo non solo per la funzione che svolgono per noi, ma anche per le sensazioni che ci danno.
Critica portatile al visual design
Un manuale per chi non vuole limitarsi a riconoscere e usare le forme, ma capire chi davvero sta parlando.
Quasi cinquant’anni dopo Il medium è il messaggio di McLuhan e Fiore, un racconto pieno di fascino e buonumore che aggiorna la mappa di un mondo sempre piú governato dalle immagini.