Browsing Category

Grafica

2037 posts

Aggiornamenti, notizie e protagonisti della Grafica. Parliamo di Creatività, Carta, Concorsi di grafica e Bandi, Lavoro, evoluzioni di mercato e Tecnologie Grafiche.

A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) e dalla sperimentazione avviata dalle avanguardie storiche (Futurismo, Costruttivismo, Bauhaus, De Stijl ecc.), questa pratica progettuale ha progressivamente interagito con l’urbanistica, l’architettura, il disegno industriale, l’editoria.

Il termine è usato nella critica d’arte in riferimento a opere, anche caratterizzate dalla compresenza di più tecniche, riferibili fondamentalmente all’ambito del disegno o della stampa.

Leggi di più

La stampa Offset

La stampa offset si basa sullo stesso principio della litografia, infatti, anziché stampare il foglio a contatto diretto con la pietra o la lastra di zinco, la stampa avviene attraverso l’impiego di tre cilindri a contatto tra loro.

La stampa Litografica

Le tecniche di stampa cambiarono radicalmente grazie all'avvento di questo tipo di stampa. La litografia permise per la prima volta di stampare senza parti a rilievo.

La Carta

La carta, supporto principale per la primitiva stampa venne introdotta in Italia dai commerci con l’Oriente. Infatti l’invenzione della carta è attribuita al popolo Cinese, che iniziò a produrla fin dal primo secolo dopo Cristo, diffondendola a poco a poco nel mondo allora conosciuto.

Il rinascimento della stampa

Il rinascimento italiano si fa fautore della rivalutazione dei modelli classici, ritrovando il valore delle figure geometriche in tutti i campi dell’arte, dalla stampa alla pittura, dalla scultura all’architettura.
Johann Gutenberg
Leggi di più

Gutenberg e la stampa a caratteri mobili

L'uomo che tradizionalmente è considerato l'inventore della stampa a caratteri mobili è Johann Gensfleish, passato alla storia col nome di *Gutenberg*, dal paese di provenienza.

Gli amanuensi

Nel periodo medioevale i monasteri furono i centri dove la cultura classica venne conservata e mezzo per la diffusione di quella Cristiana. Qui i monaci amanuensi trascrivevano i testi antichi destinati al clero ed agli studiosi delle sacre scritture.