Dopo 80 anni di pubblicazioni, il più famoso news magazine al mondo decide di abbandonare la carta: dai primi mesi del 2013 Newsweek ha infatti deciso di passare ad un formato completamente digitale.
Flow, la rivista solo per iPad, si colloca nell’intersezione fra le tecnologie emergenti e la creatività nelle sue molteplici forme: l’arte, la riflessione creatrice su sé e sul mondo, nell’equilibrio, nel cambiamento.
“Non è più il tempo di parole per il mondo del libro. Ci servono fatti”. È la dura richiesta del presidente dell’Associazione Italiana Editori dalla cornice della 64ª edizione della Buchmesse. Mercato a -8,7% nel 2012.
Sabato scorso 120 dipendenti della Gruner+ Jahr Mondadori hanno protestato davanti al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per la decisione della società di chiudere 8 riviste, con il relativo licenziamento di 60 professionisti.
Quasi il 100% della popolazione Italiana guarda la TV, naviga e frequenta i social network – perlopiù Facebook. Si leggono meno giornali ma si navigano di più le news online. Questi i dati del 10° rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione.
L’accordo siglato da Mondadori con Kobo porta oggi in Italia il Kobo Touch, disponibile in 350 store Mondadori. Da metà ottobre l’arrivo di Kobo Glo e Kobo Mini offrirà ulteriori possibilità di lettura digitale a partire da 79€.
Audiweb ha reso disponibili i dati di audience online del mese di agosto 2012, dai nuovi dati emerge che nel mese di agosto 2012 erano 27,5 milioni gli Italiani collegati a internet: in aumento sul 2011, ma i numeri calano di mese in mese.
Domani debutta l’Huffington Post in salsa Italica, alla direzione c’è Lucia Annunziata che per prima cosa mette in chiaro che i blogger non fanno informazione ed è quindi giusto non pagarli.
48 progetti di self-publishing strettamente legati all’arte contemporanea e 3 incontri per raccontare i rapporti tra arte ed editoria indipendente, arricchiranno la nona edizione di Artelibro (21-23 settembre, Bologna).
Creare da zero un quotidiano in Italia non è certo semplice, vista anche la crisi del settore, nel recente passato c’è riuscito il Fatto Quotidiano di Padellaro e Travaglio, oggi ci prova Pubblico di Luca Telese.