Anche i ricchi piangono. La gallina dalle uovo d’oro di Rcs Mediagroup, ossia il Corriere della Sera, dopo anni di elevati margini di contribuzione ai conti consolidati finisce in rosso.
Per il Gruppo di Confindustria pesa il calo della pubblicità, mentre va bene il settore Internet. I ricavi si attestano comunque in calo.
Sono oltre 521 mila i lettori che hanno scelto di sfogliare la versione appositamente pensata per Google Currents di Quotidiano.net, la social magazine App di Google disponibile per Android e per iOS.
Sole 24 ORE primo quotidiano digitale italiano (secondo ADS) inaugura la nuova era dell’informazione digitale con la nuova offerta “Business Class”, con un solo abbonamento 5 prodotti esclusivi su computer, tablet, smartphone e carta.
Giunta alla terza edizione, quest’anno ha affrontato il tema: “Play, learn, grow. Publishing for the Next Generation”, ed ha visto la presenza dei massimi esperti mondiali nel settore dell’editoria elettronica, che si sono confrontarsi sulle ultime novità e sui nuovi trend in questo settore.
Il nuovo portale del New York Times arriverà molto presto, a dirlo l’editore stesso. Nella presentazione della nuova versione multi piattaforma (dal PC, allo smartphone), è stato annunciato come entro breve, dopo una fase di beta test (aperta anche al pubblico) il nuovo sito sarà rilasciato. In queste immagini diffuse dal NYT, ecco come sarà.
Sono spagnola e britannica le due app che hanno vinto la nuova edizione del “BolognaRagazzi Digital Award 2013”, una sorta di premio oscar internazionale per i migliori programmi applicativi utilizzabili sui dispositivi mobili (cellulari e tablet) ed indirizzati a bambini e ragazzi dai 2 ai 15 anni di età.
Se i prezzi medi per CPM da PC si attestano attualmente intorno a 4.42$ quelli da smartphone si aggirano sugli 1.31 $ abbattendo ulteriormente il rapporto di 1:10 tra quotidiani cartacei e online.
Oggi gli editori italiani potranno tirare un sospiro di sollievo dopo i dati pubblicati da ADS sulla diffusione di quotidiani e settimanali (gennaio 2013), i primi che contengono le vendite e la diffusione delle copie digitali dei giornali italiani su tablet, pc e smartphone.
Per il Gruppo Axel Springer, il 2012 ha segnato una svolta storica: per la prima volta il fatturato delle attività digitali (1,1174 miliardi di euro), ha superato i ricavi realizzati sui media tradizionali (1,126 miliardi) in calo del 3,3%.