Zundlab.com, come fare business con la tecnologia Zund

Il nuovo sito è frutto della volontà di ZundLab, distributore ufficiale dei sistemi multifunzione Zund per il mercato nazionale della grafica, di essere ancora più vicino ai propri clienti e ai tanti professionisti delle arti grafiche e dell’industria che vedono nel taglio digitale un’opportunità per completare il proprio workflow produttivo, allargare il ventaglio di servizi e applicazioni, acquisire clienti, generando nuovo fatturato e nuove marginalità.

È on air Zundlab.com: non il classico “sito vetrina” dove mettere in mostra macchinari e prestazioni, ma un luogo di condivisione e di esplorazione delle opportunità offerte dal taglio digitale Zund. La grande novità consiste nell’innovativo sistema di navigazione della sezione MYCUT, un motore di ricerca costruito tutt’intorno all’utente e alle sue necessità. Così chi ha un’esigenza di taglio e non sa quale strumento Zund usare può cominciare a navigare selezionando, il settore, l’applicazione o il materiale richiesto. Da qui verrà indirizzato verso il prodotto Zund più adatto alla realizzazione del progetto. Chi invece conosce le soluzioni Zund, partendo dalle descrizioni delle macchine e degli utensili, può scoprirne tutte le potenzialità applicative, anche quelle a cui non aveva mai pensato e che possono divenire spunto per nuovi business. Online da poche settimane, zundlab.com è già riconosciuto come un utile strumento al servizio dell’utente, sia esso un cliente acquisito che vuole aggiornarsi sulle nuove proposte o un operatore curioso che vuole entrare nel mondo Zund e scoprirne tutti i vantaggi.

Il nuovo “sito”:http://www.zundlab.com è frutto della volontà di ZundLab, distributore ufficiale dei sistemi multifunzione Zund per il mercato nazionale della grafica, di essere ancora più vicino ai propri clienti e ai tanti professionisti delle arti grafiche e dell’industria che vedono nel taglio digitale un’opportunità per completare il proprio workflow produttivo, allargare il ventaglio di servizi e applicazioni, acquisire clienti, generando nuovo fatturato e nuove marginalità. E tutto ciò è possibile anche grazie a zundlab.com. Come? Il sito è suddiviso in tre sezioni. Accanto a MYCUT, altre colonne portanti sono le aree LABLIFE e PRODOTTI.

Più nel dettaglio, con MYCUT è possibile navigare utilizzando il criterio più adatto alle proprie esigenze. Si può iniziare selezionando il settore di utilizzo (tipografia digitale, wide format, materiali POP, serigrafia, etichette e applicazioni industriali) oppure scegliere di muoversi tra un applicazione e l’altra (abbigliamento sportivo, bandiere, cantieristica nautica, decorazione automezzi, gadget promozionali, interior decoration ecc.). Altre opzioni di navigazione consentono di esplorare il mondo Zund partendo dai materiali (carta, catone, vinile, feltro, PVC, fibra di carbonio ecc.) o dagli utensili disponibili. Quale che sia il criterio prescelto, ogni curiosità verrà soddisfatta per cui partendo, ad esempio, da un’applicazione come le etichette sarà possibile scoprire quali materiali e utensili Zund sono necessari per la loro realizzazione pratica. Tutti i percorsi di navigazione sono, infatti, interconnessi per offrire un quadro generale il più dettagliato possibile. Il tutto è corredato di immagini e brevi descrizioni che offrono utili delucidazioni agli utenti sia esperti che meno esperti.

E per scoprire lo spirito che anima la famiglia ZundLab si passa all’area LABLIFE. Una sezione in cui ZundLab si racconta attraverso le storie di successo dei propri clienti, le news tecnologiche, photogallery ed eventi, video in cui è possibile vedere in azione la tecnologia Zund.

L’area PRODOTTI è l’altra sezione pilastro del nuovo sito zundlab.com che permette di approfondire la conoscenza delle tecnologie Zund, accedere alle caratteristiche tecniche, scaricare brochure e datasheet di tutta la gamma: dall’innovativa serie S3, dedicata ai piccoli e medi formati, all’ormai nota serie G3 per i grandi formati; dalle soluzioni BHS con carico e scarico automatico dei materiali, al software Zund Cut Center per l’implementazione di un workflow integrato; dalla creatività alla stampa e al taglio digitale.

Dinamico, interattivo, dalla grafica pulita e accattivante, il nuovo sito è tutto in italiano ed è stato progettato secondo le dinamiche del web 2.0, quindi fortemente integrato con i social media. Oltre a consentire ai visitatori di condividere qualsiasi contenuto con amici e follower sui propri social media preferiti, è anche la porta d’accesso per i canali di ZundLab su Facebook, Twitter, Flickr e YouTube. Inoltre, sono disponibili form per richiedere demo personalizzate e per iscriversi in pochi click alla newsletter LabLife.

Related Posts
Richard Quinn
Leggi di più

Richard Quinn stampa con Epson

Il palco "Wardrobe Department" è stato progettato da Richard Quinn con mobili, rivestimenti murali e pavimentazioni che mostrano i suoi straordinari disegni floreali prodotti grazie alle stampanti largo formato Epson SureColor.

Green Hill: da venerdì 27 via agli affidi dei beagle

Circa 2400 beagle in cerca di una casa e di una famiglia pronta a prendersi cura di loro. Sono i cani di Green Hill che allevava beagle per i laboratori di vivisezione. Animali che sono stati allevati in condizioni non idonee e che ora sono in cerca di tanto amore e affetto, le prime giornate di affidamento si svolgeranno venerdì 27 e sabato 28 luglio.

Domini .it: l'accento non è più un tabù

Via libera dal Registro.it, gestito dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, agli Internationalized Domain Names, cioè alle parole accentate e ai caratteri non latini. Si potranno registrare nomi come papà e caffè.it. Le registrazioni si aprono inoltre a norvegesi, islandesi, svizzeri, sanmarinesi e cittadini del Vaticano

Per la prima volta in Italia la 3D street-painting art

La prima reazione è quella di stupore, poi quella di incertezza. E infine un sospiro di sollievo. L’artista Christiane Jessen-Richardsen, star internazionale dell’arte pavimentale a tre dimensioni, sarà in tour per l’Italia con le sue opere per un’iniziativa firmata ABenergie sul tema della sostenibilità ambientale.