Wikimedia presenta le sue attività in un documento di rendicontazione

Per la prima volta Wikimedia presenta le sue attività in un documento di rendicontazione

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Italia hapresentato per la prima volta il Bilancio sociale sull’operato dell’associazione no-profit per il 2020. Innumerevoli le attività di formazione e promozione del patrimonio artistico-culturale italiano e grande sostegno economico grazie al 5X1000: sono questi i principali elementi presentati nel documento, che evidenzia risultati raggiunti e nuove sfide.

Nonostante la situazione emergenziale generata dalla pandemia da Covid-19, Wikimedia Italia non ha smesso di essere promotrice di numerose iniziative culturali, artistiche e di formazione.

Fiore all’occhiello di questo programma è stato Wiki loves Monuments, l’edizione italiana del contest fotografico più grande al mondo. L’edizione 2020 ha visto un forte coinvolgimento di pubblico – con circa 15.000 foto caricate – e di istituzioni, con circa 300 autorizzazioni e 15.312 monumenti fotografabili (+1.649 rispetto ai 13.663 del 2019).

Primaria importanza è stata data anche ai progetti a favore della diversità e inclusione sociale. Tra le altre, l’associazione ha avviato attività pilota a favore delle persone con diverse abilità motorie come Percorsi Agili, un’applicazione basata su OpenStreetMap che mette in evidenza tutti gli accessi liberi da barriere architettoniche; e ha supportato WikiDonne, che ha come obiettivo l’inserimento in Wikipedia delle biografie mancanti di donne e argomenti correlati.

“Per la prima volta presentiamo il nostro Bilancio sociale: un modo per raccontare a chi ci conosce, ma anche a chi non ci conosce, cosa abbiamo fatto concretamente per la diffusione della conoscenza libera in Italia. Non solo, vogliamo che questo diventi un momento annuale per rendicontare e valutare criticamente il nostro operato con onestà e trasparenza” – ha dichiarato Iolanda Pensa, Presidente di Wikimedia Italia, capitolo italiano di Wikimedia Foundation che in Italia sostiene Wikipedia e altri progetti correlati – “In un momento di forte crisi, abbiamo ritenuto importante sostenere le scuole e le piccole realtà culturali e continuare a realizzare i progetti che avevamo a cuore. Questo è stato possibile grazie ai volontari, ai soci, ai collaboratori, ai membri del direttivo che ci hanno preceduto e a tutte le persone che sostengono la conoscenza libera con le loro attività e le loro donazioni. A loro va il nostro ringraziamento più sincero!”

Wikimedia Italia ha rinnovato il propriosupporto alle istituzioni culturali, con cui è da sempre in costante dialogo. Particolarmente significativi i tre bandi a sostegno delle compagnie teatrali (che ha visto un totale di investimento pari a 41.000 € circa); dei piccoli musei (38.000 € circa) delle istituzioni culturali (a cui è stato offerto l’aiuto di personale di Wikipedia strutturato). Grazie a questi bandi, sono stati presi contatti con 187 realtà culturali e attivate 35 nuove collaborazioni.

In un anno poi particolarmente difficile per il mondo della scuola, Wikimedia Italia non ha fatto mancare il suo sostegno alle istituzioni scolastiche e al corpo docente. Tra le numerosissime iniziative, si segnala il bando Wiki-imparare, che ha permesso a 15 istituti di dotarsi di nuovi strumenti tecnologici, e il bando Diventa wiki-docente, che ha invece offerto la possibilità agli insegnanti di partecipare gratuitamente ai tre corsi di Wikimedia Italia riconosciuti dal MIUR.

Il bilancio consuntivo

Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con entrate per €1.367.702,41: un risultato eccezionale in cui, al di là delle donazioni liberali e dei compensi legati ad attività di formazione promosse da Wikipedia, ha giocato un ruolo primario il 5X1000. Nell’anno un numero consistente di persone, quasi 15.000, ha deciso di destinare la quota del 5×1000 della propria IRPEF a Wikimedia Italia, a testimonianza di una crescita di sensibilità nel sostegno della conoscenza libera.

L’obiettivo da perseguire nel prossimo futuro sarà garantire una maggiore sostenibilità economica grazie alla diversificazione dei canali di entrata dell’Associazione. Per farlo, sarà necessario coinvolgere nuovi pubblici con campagne promozionali e migliorare la partecipazione dei sostenitori di Wikimedia Italia, a beneficio anche di una maggiore attenzione e consapevolezza sul movimento.

La strategia di comunicazione

Per migliorare l’esperienza di consumo e il contributo alla conoscenza gratuita da parte dell’utente, Wikimedia Italia ha iniziato un riassetto dell’area comunicazione, che proseguirà e si completerà nel corso del 2021.

Il sito ha subito un restyling sia nell’architettura dell’informazione che nella veste grafica e ha visto il trasferimento di tutti i contenuti del sito dedicato al concorso Wiki Loves Monuments.

È prevista per il 2021 una sezione per stimolare la partecipazione alla vita associativa e per aumentare il numero di contribuenti ai progetti. Non solo: oltre alla presentazione degli organi associativi e dello staff, verrà sviluppata la parte dedicata ai gruppi territoriali distribuiti nelle regioni italiane.

Con l’obiettivo di promuovere in maniera efficace la missione di Wikimedia Italia, anche la strategia di presenza sui social di Wikimedia Italia è stata rivista. Grazie ad un miglioramento dei contenuti e ad una maggiore frequenza di pubblicazione di post, il numero di iscritti alla pagina Facebook è salito a 10.275 (contro i 9.499 dell’anno precedente), con un tasso di crescita del 7,64% (contro il 3,47% del 2019). Particolarmente significativo il dato sulle visualizzazioni complessive – sono state pari a 1.261.710 rispetto alle 585.786 del 2019 – e le interazioni con la pagina, 25.757 rispetto alle 15.623 nel 2019.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts