Uno studio indipendente valuta la qualità dei software gestionali creativi

Attraverso l’annuale sondaggio svolto sul suo vasto campione di utenti, Kingston Smith ha stilato una scala di punteggio dalla quale emergono interessanti risultati sui principali software di gestione per le imprese creative.

Anche quest’anno il noto studio contabile londinese Kingston Smith ha indagato con particolare interesse il mondo della comunicazione e la sua gestione, grazie ad un sondaggio svolto sul suo vasto campione di utenti.

Dai risultati del questionario è emerso che i programmi più utilizzati dalle imprese creative sono Sage, Paprika Software e MYOB, che raggiungono inoltre il massimo punteggio di gradimento con rispettivamente 7.75, 7.03 e 7.
Dall’indagine è emerso come Sage e MYOB, a differenza di Paprika, non offrano la gestione progetti integrata alle funzioni contabili: è rilevante l’alto livello di gradimento della maggior parte degli utenti su questo fronte e non sorprende quindi la popolarità di Paprika Software all’interno dell’industria creativa.

Nessuno di questi pacchetti software è nella fascia alta in termini di costo e complessità: questo sondaggio dimostra che gli utenti considerano la facilità d’uso, l’affidabilità e la qualità del supporto, importanti quanto la gamma delle funzioni e il numero di rapporti che un pacchetto è in grado di generare.

“Siamo molto soddisfatti per questo risultato – commenta Bernasconi Elisa, country manager per Paprika Software – in quanto la Kingston Smith rappresenta un’autorità nel mondo contabile, gestionale e consulenziale inglese, ma la cosa che più ci rende orgogliosi è il fatto che quanto emerso non sia l’opinione di un tecnico ma degli utenti ultimi del Sistema; alla fine è la loro opinione che conta. Sono ormai oltre 5 anni che Paprika Software ha una solida presenza in Italia e siamo certi di avere portato e continuare a portare lo stesso livello di soddisfazione anche nel nostro paese”

Related Posts
Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana
Leggi di più

Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana

Il settore dell'editoria italiana sta vivendo un periodo di trasformazione profonda, complice il print on demand e influenzato dalle abitudini dei consumatori che caratterizzano ormai i cambiamenti lungo tutta la filiera produttiva, dalla stampa all'evoluzione dei canali di vendita fino alla logistica.