È già successo svariate volte ed accade spesso che gli artefici del design italiano ottengano la massima considerazione all’estero, specie negli Stati Uniti, succede anche al Maestro “Massimo Vignelli”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/the-vignelli-canon-il-graphic-design-secondo-massimo-vignelli.
John Madere, noto film maker ha cominciato un percorso per descrivere l’attività e la vita dei più famosi designer al mondo, il suo esperimento è cominciato quest’estate con la realizzazione di un mini documentario su Vignelli.
Sette minuti girati nello studio Massimo e Lella Vignelli design di Manhattan nel corso di due giorni di questa torrida estate. Con l’aiuto del talentuoso direttore Aaron Wolfe, il film a detta dell’autore è diventato un qualcosa di cui andare orgoglioso.
Lo stesso Vignelli ha espresso il proprio sincero apprezzamento, definendolo come il miglior film che qualcuno abbia mai fatto su di lui.
Il tutto è poi coinciso con la grande apertura del “Centro Studi Vignelli Design”:http://vignellicenter.cias.rit.edu/home.html nel Campus del Rochester Institute of Technology lo scorso 16 settembre; Massimo e Lella hanno donato il proprio archivio di lavori internazionali, ora permanente in un nuovo centro di progettazione, il Centro Vignelli per studi di progettazione.
Quarant’anni di carriera, insieme a una vasta collezione di materiali di base originale, servirà come risorsa internazionale e potrà essere accessibili per lo studio.
Oltre all’archivio i quasi 19.000 metri quadrati del Vignelli Center ospitano anche gli uffici e la Galleria Benetton, che sarà caratterizzata da una mostra “Il design è Uno”, composta di parti selezionate dalla collezione Vignelli.
_articolo originariamente pubblicato il 20/12/2010_