La tecnologia è ormai parte integrante della nostra quotidianità, ed ogni giorno c’è un’evoluzione o rivoluzione; cose che sembravano impossibili dieci anni fa, come lo streaming di un film HD sul telefono cellulare utilizzando una rete wireless, ora sono perfettamente normali e le cose non si fermano qui.
Fra dieci anni probabilmente rifletteremo su quanto fosse antico il nostro iPhone 8. Forse nel 2027 gli smartphone saranno sostituiti da un’altra classe di dispositivi che oggi non possiamo nemmeno immaginare.
Una delle differenze più visibili oggi è il modo in cui comunichiamo, i giovani hanno significativamente più probabilità rispetto ai loro omologhi più anziani di utilizzare diversi modi per comunicare con gli altri: emojis (95%, rispetto al 79%), social media (88%, rispetto al 77%), acronimi (87%, rispetto al 69%) e addirittura selfie (81 per cento, rispetto al 45 per cento) per conversare con gli altri.
Un recente sondaggio condotto per conto della Bank of America ci svela però alcune particolarità della nostra vita ultra tecnologica e iper comunicativa, ovvero che metà degli americani ad esempio utilizza ancora i CD, oggetti ormai considerati “rétro” come la calcolatrice o il lettore di VHS sono più vivi che mai, almeno in USA.
Statista.com ha realizzato una infografica, eccola.
You will find more statistics at Statista