Un marchio per il gioiello Valenzano

Nel corso del 2004 è stato avviato il progetto pluriennale per la realizzazione di un marchio dell’oreficeria valenzana. Il progetto, denominato “Il gioiello valenzano. Un’eccellenza italiana”, ha preso le mosse dai risultati di varie analisi condotte sull’andamento del settore, che hanno posto in evidenza l’opportunità – da parte dei soggetti pubblici e dei soggetti economici provinciali – di rafforzare le politiche distrettuali su Valenza per preservare, valorizzare e potenziare un patrimonio culturale, produttivo e di impresa che ha contribuito a rendere grande il nostro paese nel mondo. In particolare, è apparso prioritario sostenere il comparto mediante la creazione di un unico strumento di identificazione e distinzione della produzione valenzana su scala mondiale.

Su “sollecito di Serena”:http://www.fare-web.it/cms/Contenuti/concorso-per-un-logo-del-samnium#c000051 e grazie alla sua splendida collaborazione, vi segnalo alcuni bandi per realizzazioni grafiche che andranno in scadenza a breve.

Nel corso del 2004 è stato avviato il progetto pluriennale per la realizzazione di un marchio dell’oreficeria valenzana. Il progetto, denominato “Il gioiello valenzano. Un’eccellenza italiana”, ha preso le mosse dai risultati di varie analisi condotte sull’andamento del settore, che hanno posto in evidenza l’opportunità – da parte dei soggetti pubblici e dei soggetti economici provinciali – di rafforzare le politiche distrettuali su Valenza per preservare, valorizzare e potenziare un patrimonio culturale, produttivo e di impresa che ha contribuito a rendere grande il nostro paese nel mondo.

In particolare, è apparso prioritario sostenere il comparto mediante la creazione di un unico strumento di identificazione e distinzione della produzione valenzana su scala mondiale.

Anche il livello istituzionale regionale, in considerazione degli andamenti dei mercati internazionali, ha inserito il settore della gioielleria nelle “Linee strategiche e programma per la promozione commerciale dei prodotti piemontesi” (Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2003, n. 69-10954).

Durante una serie di incontri svoltisi tra le Associazioni di categoria rappresentative del distretto inteso nel senso di filiera di produzione e distribuzione del prodotto (AOV, API, CNA, Confartigianato, Unione Industriale), la Provincia di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Valenza e la Camera di Commercio, è emersa l’opportunità di predisporre una proposta di progetto in materia, da realizzarsi con il coinvolgimento della Regione Piemonte e dell’Ufficio ICE di Torino.

La CCIAA è stata individuata come proponente in quanto referente “istituzionale” di tutte le imprese della provincia, a prescindere dalla tipologia di attività svolta; inoltre, grazie alla gestione di importanti attività promozionali legate non solo al DOCUP 2000-2006 ma anche ad altri strumenti di sostegno all’internazionalizzazione per le imprese locali, è soggetto qualificato a coordinare le azioni di promozione.

Per parte loro le Associazioni imprenditoriali locali dei settori industria e artigianato, portavoce delle varie realtà economiche presenti sul territorio, hanno garantito, anche attraverso l’attività di coordinamento della CCIAA e della Provincia di Alessandria, la coralità delle iniziative e il raggiungimento di comuni interessi.

II progetto, di durata pluriennale per la sua evidente complessità, ha preso le mosse dalla realizzazione di un apposito studio di pre-fattibilità che, partendo dalle richieste e valutazioni delle imprese valenzane, ha definito gli elementi centrali per lo sviluppo operativo del progetto. Lo studio è stato affidato alla società Olos Interactive di Milano.

“Il bando di gara (file in formato PDF)”:http://images.al.camcom.it/f/Varie/ba/bandoprefattibilita.pdf

“Per maggiori informazioni (Sito esterno)”:http://www.al.camcom.it/Page/t04/view_html?idp=1028

Related Posts