Packaging Première Collection si trasforma e diventa digitale: il perdurare dell’emergenza sanitaria ha imposto un cambio di rotta e Easyfairs Italia

Tra poco la III edizione del salone dedicato al Luxury Packaging

Mancano pochi giorni all’inaugurazione di Packaging Première, il salone dedicato al luxury packaging, in programma dal 28 al 30 maggio presso Fieramilanocity e che si estenderà su una superficie di oltre 13.000 mq e presenterà 242 espositori provenienti da 17 Paesi diversi – confermando così la sua vocazione internazionale – è l’unico evento in Italia dedicato al packaging per il settore del lusso. La manifestazione si pone come punto d’incontro tra designer, produttori e brand internazionali che riconoscono nel packaging l’importanza e le potenzialità di una comunicazione esclusiva e attenta ai cambiamenti in atto nel panorama internazionale dei prodotti d’alta gamma.

Packaging Première presenta le anteprime, offre spazio per la sperimentazione e l’innovazione e aiuta a individuare le nuove tendenze per aiutare le aziende a comprendere correttamente il mercato.

“Ogni anno notiamo un interesse crescente nei confronti della manifestazione – afferma Pier Paolo Ponchia, organizzatore di Packaging Première. Per questa terza edizione siamo in crescita sia come numero di espositori, registrando un incremento del 20% rispetto al 2018, sia come superficie espositiva, senza ovviamente perdere di vista l’obiettivo di selezionare solo aziende di qualità”.

Anche quest’anno l’arte e il design – elementi intrinseci di Packaging Première – rivestiranno un ruolo fondamentale. Il tema scelto per questa edizione dell’Art Gallery, lo spazio all’interno della fiera interamente dedicato all’esposizione di opere realizzate da artisti di fama internazionale, è la metamorfosi del materiale utilizzato per il packaging: legno, plastica e vetro assumono in questo modo nuove forme. La fonte d’ispirazione degli artisti declinata in varie realtà interpretative trova una grande attinenza con i materiali primari di utilizzo del packaging presenti, trasformati e nobilitati attraverso un costante lavoro di ricerca. Tra gli artisti della Art Gallery di questa edizione, troviamo: Agnese Del Gamba, Francesca Meana, Daniele Papuli, Alessandro Rametta, Simone Crestani e Giorgio Rastelli.

Per curare l’immagine coordinata di questa terza edizione è stato scelto Lorenzo Petrantoni, artista di fama internazionale che crea illustrazioni attraverso l’assemblaggio di immagini recuperate dai vecchi dizionari di fine ottocento, periodo storico che lo ha profondamente appassionato e che influenza tutta la sua produzione.

Durante i tre giorni di manifestazione verrà dedicato ampio spazio a conferenze tenute da esperti del settore, che tratteranno temi quali la comunicazione integrata nel mondo del vino, la tecnologia a supporto della progettazione del packaging, l’economia circolare e la riduzione dell’impatto ambientale, per citarne alcuni.

Smithers Pira, autorità mondiale nel settore del packaging, condividerà importanti approfondimenti sulla situazione attuale e sull’evoluzione futura del packaging di lusso in Europa.

Packaging Première, in partnership con Esxence – The Scent of Excellence (la manifestazione di riferimento nel panorama mondiale della profumeria artistica) e il Politecnico di Milano – Dipartimento di Design discuteranno sul ruolo della fiera come punto di incontro tra università e mondo del lavoro e presenteranno i risultati del progetto didattico innovativo che ha guidato gli studenti di un corso sperimentale in un percorso formativo tra profumeria artistica, design e packaging di lusso.

Related Posts
Epson con Cortona On The Move
Leggi di più

Epson con Cortona On The Move

In occasione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move e in collaborazione con Fowa, Epson sarà presente non solo con la stampa delle immagini in mostra, ma anche con un set in cui poter sperimentare l'esperienza stessa della stampa.
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.