Non ce ne accorgiamo più di tanto, ma viviamo in un mondo circondato da migliaia di caratteri e la stampa in generale non si occupa solo di libri, riviste o giornali. Sono molte le strategie di comunicazione che si servono della tipografia e di altri procedimenti di stampa: i manifesti, le locandine, gli imballi di cibo e prodotti…
La lista è nutrita e ricca, proprio come la curiosità di saperne di più di questo affascinante universo.
La “Tipoteca Italiana”:http://www.tipoteca.it/ è una fondazione avente sede a Cornuda, in provincia di Treviso, nel cuore del Veneto. Ospitata negli edifici dell’antico Canapificio Veneto, la Tipoteca è nata per dar vita a iniziative che valorizzano la tipografia.
La fondazione si prefigge l’obiettivo di documentare il significato, l’origine e lo scopo del lavoro dei progettisti italiani di caratteri italiani, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. La Tipoteca è principalmente un luogo privilegiato di raccolta di caratteri da stampa, ma non solo: archivio, museo, officine di restauro e di stampa, laboratorio e biblioteca sono le molteplici realtà di uno stesso spazio polifunzionale.
Le Officine della Tipoteca sono spazi attrezzati, riservati all’esemplificazione di attività legate alla stampa e alla tipografia in generale, alla didattica e ai laboratori, al restauro e alla manutenzione dei macchinari.
Ogni Officina si connota per la sua destinazione d’uso e ciascuna è intestata a un eminente protagonista della tipografia italiana.
Il museo è un percorso che attraversa spazi polivalenti: le officine di fusione, stampa e restauro, le compositorie, i laboratori e le aule didattiche. Una passeggiata che offre tratti panoramici e tratti immersi nei luoghi di lavoro, che si trasforma in un incontro con la storia del carattere e della stampa. La Tipoteca Italiana propone così un viaggio alla scoperta del mondo della stampa. Un’occasione per apprendere la composizione e la stampa con i caratteri mobili, e per conoscere da vicino l’affascinante mondo della grafica, del disegno del carattere e del libro.
Corsi, visite guidate, laboratori per comprendere dal vero l’invenzione della stampa a caratteri mobili, che ha permesso la diffusione universale del sapere, consentendo la nascita del mondo moderno.