Teoria del Type Design di Gerard Unger

Teoria del type design di Gerard Unger, in Italiano

Teoria del type design rappresenta la prima teoria completa del disegno dei caratteri pubblicata in lingua italiana. Testamento culturale di Gerard Unger, uno designer più influenti degli ultimi decenni, creatore negli anni di caratteri bellissimi ma colti e profondi. Caratteri peculiari che possono definirlo un grande outsider nella storia del disegno dei caratteri.

È stato progettista e anche docente, un designer che ha impresso dei segni profondi nella storia del design. Ha insegnato all’Università di Reading, Regno Unito al dipartimento di tipografia e comunicazione grafica, ed ha insegnato alla Gerrit Rietveld Academy. Dal 2006 al 2012 è stato professore di tipografia all’Università di Leiden, Paesi Bassi. Libero professionista dal 1972, ha disegnato francobolli, monete, riviste, giornali, libri, loghi, identità aziendali, relazioni annuali e altri oggetti, e molti caratteri tipografici.

Teoria del Type Design di Gerard Unger

Teoria del Type Design edito da Ronzani e curato da Giorgio Cedolin, è un libro chiaramente sulla tipografia – una nicchia editoriale di fatto, ma che racchiude diversi generi, dai saggi teorici fino ai manuali pratici, raccogliendo anche diversi temi: dal disegno dei caratteri alla loro realizzazione.

Non è un libro rivolto al passato, ma al futuro. Non è autocelebrativo, tuttavia leggendolo si scopre come sia un’opera intimamente autobiografica e non autoreferenziale. Un testo che ha la consapevolezza della storia tipografica e che pone l’attenzione alle esigenze tipografiche odierne con anche attenzioni ai caratteri sperimentali.

Teoria del Type Design di Gerard Unger

Un grande libro sulla tipografia in generale, realizzato con la massima cura da Ronzani Editore, una casa editrice che intende i libri sulla tipografia nel giusto modo in cui devono essere concepiti: attenzione maniacale nel layout e realizzazione perfetta.

Dalla carta Fedrigoni Kendo, alla Wibalin Satina (Winter&Company) della copertina, fino alla Sirio Color dei risguardi alla Freelife Cento dell’interno – vi sfido a trovare un libro, oggi, che usi così tanta attenzione, la stessa messa in campo nelle legature, nell’utilizzo dei caratteri (ovviamente l’Alverata di Unger). In questo libro si vede il dettaglio in cui già la veste grafica ha un ruolo importante, la prima edizione è stato un punto di partenza imprescindibile per realizzarla.

Ogni dettaglio di questo libro è stato ponderato e non ci sono scelte improvvisate, un’intenzione sincera di interpretare l’essenza progettuale di Unger. Rappresentare anche quella sua stessa cura per il testo – ha quasi sempre progettato i testi componendoli a bandiera con sillabazione e così li troverete in Teoria del Type Design, un libro che esprime la genialità progettuale di Unger ed il suo modo di intendere la tipografia tipicamente olandese. Un aspetto questo, decisamente affascinante.

Fin dalla prima edizione in inglese del 2018 il libro è stato accolto come un classico della letteratura tipografica internazionale. Il testo in Italiano è articolato in 25 sintetici capitoli, ognuno dei quali tratta uno specifico aspetto del type design: dai modelli storici all’evoluzione digitale, dalla leggibilità all’espressività.

Si tratta di un testo denso ma non è un libro difficile, perché la suddivisione in capitoli fortemente tematici e abbastanza sintetici consente davvero di orientarsi all’interno di questa complessità. Al suo interno sono presenti più di 200 tra immagini e composizioni tipografiche, e un esaustivo glossario contribuisce a fare chiarezza sugli aspetti terminologici. La Teoria si rivolge a chiunque nutra un sincero interesse per la tipografia: dai progettisti grafici agli studenti di design, ai molti appassionati di una disciplina che da secoli permette di dare forma alle nostre parole e alle nostre idee.

Ultima cosa, prima di consigliarvene assolutamente l’acquisto, è quello di sottolineare che, in questo periodo più che mai, avere un libro di tipografia in italiano non è una cosa affatto scontata, perché di fatto in italiano non sono molti. Pubblicarlo in piena pandemia, è poi proprio coraggioso.

Comprare Teoria del Type Design?

Che dire? Un ottimo prodotto editoriale! Teoria del Type Design di Gerard Unger ha 252 pagine tutte da consumare. Lo trovate su Amazon a poco meno di 30€.

Buona lettura.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts