10 studi di architettura, sono stati chiamati a progettare nuove ipotesi di arredi in cartone. Materiali leggeri, sottili, design ecosostenibile per arredare e gestire gli spazi abitativi, creare nuovi ambienti proponendo suggestioni effimere e reversibili.
L’occasione è la mostra di Città Sottili, che propone la realizzazione di prototipi di tavoli di cartone. Oltre a cartoni di uso più comune, per il primo anno viene utilizzato “Re-board”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/re-board-molto-piu-di-un-cartone un cartone innovativo dalle caratteristiche uniche. Re-board è stato scelto sia per realizzare l’allestimento della mostra, curato dall’architetto Carlo Pellegrini, sia per lo sviluppo di alcuni progetti.
Per le sue caratteristiche di resistenza Re-board è facilmente sostituibile a durevoli ma ha il valore aggiunto di essere molto più leggero.
Maxi Color, “Litorama”:http://www.litorama.it, DB Ingegneria dell’ Immagine, Montplast e Fruits & Vegetables hanno sponsorizzato l’evento organizzato da Lucense e contribuito alla realizzazione di alcuni progetti esposti.
La mostra è allestita all’interno della grande sede dell’ex Real Collegio di Lucca, è aperta al pubblico nei giorni 24-25 novembre, 1-2 e 8-9 dicembre, con orario 11:00-19:00.
Re-board può trasformare l’ambiente personalizzando gli arredi. Allestimenti per negozi, spazi espositivi, stand fieristici e vetrine cambiano forma a seconda degli stili in voga stagione dopo stagione e la plancia stesa dà vita a tavoli, librerie, sedute tutte da provare.
Licenziatari re-board milano http://www.maja2000.com