• Grafica
    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Draft.it
  • 17 Febbraio 2019
Draft.it
  • Grafica
    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Share
You are reading
Taboo è una open call a tema
Taboo è una open call a tema Concorsi Grafica
Home
Design

Taboo è una open call a tema

10 Settembre 2015 Valerio Altieri Concorsi Grafica, Design

Una delle opere già presentata da Alicia Moneva

Può interessarti

Nell’opera aperta dinamiche visioni 12 Dicembre 2018
Álvaro Siza. Viagem sem Programa, la mostra 30 Ottobre 2018
Forme Sensibili in mostra ad Ancona 03 Agosto 2018

In questa sezione

CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia
CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

Taboo è una open call a tema per opere realizzate con qualsiasi media artistico ed è l’occasione per riflettere sul variegato tema dei tabù, originati dalla mutevole società umana e destinati ad una continua trasformazione.

Rompere un tabù è certamente più facile ai giorni nostri rispetto al passato. La velocità con cui le società stanno cambiando richiede che rivediamo costantemente cosa è considerato accettabile. Rompere tabù e creare tabù sono i risultati inevitabili dei nostri tempi iperattivi. La globalizzazione catapulta comportamenti in ogni angolo del mondo e forza le popolazioni indigene, i gruppi e le persone a reagire, spesso in un contesto culturale impreparato, confrontandosi o accettando nuove associazioni prima inimmaginabili o proibite. Tutto ciò va in conflitto con il modo di pensare tradizionale o profondamente radicato, che storicamente era mantenuto anche grazie ai tabù.

In questo contesto, gli artisti sono nella posizione più invidiabile. Essi sono liberi nel senso più ampio del termine, in grado di dissentire e fare domande, e nella loro pratica possono creare nuovi mondi che trasgrediscono il vecchio. Esplorando temi quali la morte, il matrimonio, la sessualità, il denaro, il razzismo, la libertà, la religione, il sesso, la guerra, la violenza, la politica, o tratti comportamentali come la colpa, la vergogna, l’amore, lo sfruttamento, il perdono, gli artisti possono ripensare temi tabù in modo sottile o esplicito.

Le opere candidate a “Taboo” possono indagare i tabù prevalenti, ovunque essi siano vissuti, geograficamente o culturalmente, o dare un senso di come e perché la transizione verso nuove forme di considerazione e accettazione creano tabù.

Opere o progetti possono essere realizzati in qualsiasi media, dalla performance alla documentazione, installazione, fotografia, video e pittura. Saranno selezionate opere che si distinguano per la loro capacità di suscitare indagini riflessive sul tabù in questione, così come opere che attraverso la ricerca estetica portano avanti la comprensione del tema.

La deadline è fissata per il 5 dicembre 2015 ed entro il 10 gennaio 2016 le scelte dei 3 progetti e delle 10 opere finaliste. Le opere finaliste saranno scelte dai direttori della Galleria Poggiali & Forconi che le ospiteranno per una mostra nei loro spazi espostivi fiorentini. La scelta dei vincitori e l’assegnazione dei premi sarà effettuata dagli artisti finalisti stessi con un voto segreto durante la serata dell’inaugurazione a marzo. Il totale dei premi è di 5mila Euro così suddivisi: 3.000 € Premio Progetto e 2.000 € Premio Opera Singola.


Tutti i dettagli per partecipare su www.premioceleste.it/Taboo2015

  • Tags
  • arte
  • celeste
  • mostra
  • open call

Condividi questo articolo

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp
Prossimo articolo Se vedete Milano piena di palline colorate ecco perché
Articolo precedente Green to work week, anche Favini spinge l'ecologia

APPROFONDISCI

Spazio analitico: trasparenze, geometrie e profondità Design
07 Settembre 2015

Spazio analitico: trasparenze, geometrie e profondità

AWDA in mostra alla XXI Triennale di Milano Concorsi Grafica
04 Agosto 2016

AWDA in mostra alla XXI Triennale di Milano

Come si fanno i soldi: la mostra dal 16 aprile Eventi
07 Aprile 2016

Come si fanno i soldi: la mostra dal 16 aprile

Succede adesso su Draft
15 Feb 09:26
Eventi

“Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

12 Feb 15:38
Grafica

Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

12 Feb 15:32
Grafica

C’è una componente emotiva nella stampa online?

08 Feb 09:39
Design

CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

04 Feb 10:44
Grafica

Fotografi per una buona causa: Trenta Ore Photo Marathon

Rimani aggiornato su tutto quello che accade nelle Arti Grafiche e nella comunicazione, iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita.

La Settimana Grafica
loader

Inserisci il tuo indirizzo email


Libri di Grafica & Co.
Marketing per fotografi

Marketing per fotografi

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Come fare E-commerce per editori e librai

Come fare E-commerce per editori e librai

  • Grafica
  • Digital
  • Tipografia
  • Editoria
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
  • Torna Su

Draft

Il progetto Draft.it
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Normativa sui Cookie
  • Note Legali
  • Advertising
  • Consenso Privacy/Cookie
Storie, Personaggi e Tecnologie della Comunicazione Visiva

Dal 2005 raccontiamo quotidianamente di storie, personaggi e tecnologie che caratterizzano la comunicazione nel suo insieme.

© 2005-2019 Draft.it - Tutti i diritti riservati
Draft.it