Un viaggio nel mondo delle forme. Dai fondamenti del disegno alla storia delle scritture, dalle simbologie mistiche al marchio e alla segnaletica moderna, l’esperienza progettuale di Adrian Frutiger esplora i rapporti tra pensiero e segno. Segni & simboli. Disegno, progetto e significato è un libro ricco di esempi tratti da molteplici tradizioni d’immagine, nel quale la varietà delle espressioni grafiche viene ordinata e analizzata fino alle estreme complessità della comunicazione visiva.
L’uomo cerca di trovare sempre l’ordine in tutto, quindi anche nella produzione è più semplice creare forme ordinate che disordinate, non forme. Questo è dovuto all’ esposizione a schemi e immagini primarie fin dall’infanzia che hanno influenzato la nostra immaginazione e visione. È anche possibile che alcune forme siano archetipiche e quindi siano già nella mente del bambino ancora non nato.
Prima della scrittura c’era un linguaggio primitivo che univa gesti, suoni, contatti, annusate ecc…
La scrittura, intesa come segni che rappresentavano graficamente dei suoni, risale al quinto millennio avanti cristo in Medio Oriente. Sostanzialmente la scrittura ha avuto due percorsi evolutivi: le scrittura ancora figurative, quindi che hanno ancora uno stretto legame con i pittogrammi originali (tipo il cinese) o le scrittura alfabetiche, quindi i pittogrammi sono stati completamente trasformati nei secoli in segni puramente fonetici (latino).
Si è studiato che i segni elementari presentano in tutto il mondo forme analoghe ad oggetti comuni per tutti i popoli quindi armi, umani e animali. Ad esempio per molte cultura l’acqua è data da un segno ondulato. L’ideogramma unisce più pittogrammi per dare nuovo significato (i kanji giapponesi). Alcuni segni, detti determinativi, accoppiati con altri indicano una diversa funzione però sempre legata alla parola dominante. Quindi ad esempio il segno sumero per aratro, a seconda con quale altro disegno era unito poteva significare contadino, o arare ecc…
Segni & simboli. Disegno, progetto e significato
- Copertina flessibile: 320 pagine
- Autore: Adrian Frutiger
- Editore: Stampa Alternativa; 3 edizione (1 maggio 1996)
- ISBN-10: 8872262933
- ISBN-13: 978-8872262931
- Prezzo: € 17,00 su Amazon
- Ambrose, Gavin (Autore)
- Editore: Audino
- Autore: Elena Mapelli
- Collana: Manuali
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2022