Segnaletica

Quasi la metà degli italiani non va in posti con segnaletica (Covid) poco chiara

  • La segnaletica relativa al Covid-19 ha un impatto diretto sul movimento dei clienti nel settore retail, con oltre l’80% dei consumatori più inclini a entrare in esercizi che presentano una segnaletica chiara circa il distanziamento sociale.
  • Ristoranti e bar sono stati indicati come i locali che presentano la segnaletica relativa al distanziamento sociale meno chiara.

Il 45% dei consumatori italiani ha smesso di frequentare gli esercizi commerciali che non presentano una chiara segnaletica relativa al distanziamento sociale, secondo i risultati di uno studio su oltre 2.500 consumatori in 5 paesi promosso da Roland DG.

Lo studio rivela che questa mancanza ha un impatto notevole sulla fiducia dei consumatori. In Italia, l’86% dei consumatori ha affermato di sentirsi più sicuro negli esercizi con una segnaletica chiara sul distanziamento sociale e l’83% preferisce fare spese in esercizi che presentano istruzioni chiare sulle misure di distanziamento sociale.

I risultati indicano inoltre che i marchi rischiano danni di immagine dovuti a un’eventuale segnaletica inadeguata sul Covid-19, con i consumatori italiani che affermano che il principale effetto emotivo di una segnaletica insufficiente è la sensazione che le aziende non prendano sufficientemente sul serio la loro sicurezza (risposta del 47% degli interrogati). La segnaletica è oggi più che mai sotto i riflettori, con la stragrande maggioranza dei consumatori (85%) che dichiara di essere più sensibile a questo aspetto rispetto a prima della pandemia.

Segnaletica

In Italia, gli esercizi con la segnalazioni meno chiare relativa al distanziamento sociale sono i ristoranti e bar (indicati dal 36% degli interrogati), seguiti dai supermercati e dai negozi di alimentari in genere (35%), infine dai negozi di abbigliamento (29%). I giovani consumatori nella fascia 25-34 anni sono risultati quelli più inclini a sentirsi sicuri in esercizi con una segnaletica chiara (92%) e a entrare in negozi con una segnaletica chiara (91%).

“Gli esercizi commerciali tradizionali devono incrementare il flusso dei clienti e una immagine efficace svolge un ruolo fondamentale nel convincere i consumatori a entrare nei negozi. Tuttavia, i dati indicano chiaramente che la maggior parte delle aziende non presta un’attenzione sufficiente a questo aspetto. I punti vendita che non danno priorità alla segnaletica relativa al Covid-19 continueranno a riscontrare un allontanamento dei clienti” afferma Marc Artigas, Direttore Commerciale, Roland DG Italia.

I brand hanno l’enorme opportunità di utilizzare la segnaletica per distinguersi e conquistare nuovamente la fiducia dei consumatori. A tale proposito, le aziende operanti nel settore della stampa svolgono un ruolo cruciale nella sensibilizzazione dei consumatori retail circa il potere di una segnaletica efficace e incisiva. Il settore della stampa è centrale per mettere i consumatori a proprio agio, ispirare fiducia e mantenere tutti al sicuro”, continua Artigas.

Related Posts
Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana
Leggi di più

Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana

Il settore dell'editoria italiana sta vivendo un periodo di trasformazione profonda, complice il print on demand e influenzato dalle abitudini dei consumatori che caratterizzano ormai i cambiamenti lungo tutta la filiera produttiva, dalla stampa all'evoluzione dei canali di vendita fino alla logistica.