Nel 1995 la “Microsoft”:http://www.microsoft.it Corp. rilasciò il carattere *Comic Sans*, originariamente disegnato come carattere da utilizzare nelle “nuvolette” per i dialoghi in libri comici.
Sin dall’inizio questo carattere venne utilizzato nei più svariati contesti: dalla segnaletica nei ristoranti agli esami universitari, sino alle schede mediche.
Questo eccessivo abuso del carattere ha eroso il lavoro che centinaia di anni di storia tipografica ha costruito.
Dobbiamo riconoscere a questo carattere un appropriato uso specifico, una posizione ben definita che ponga fine a questo epidemico abuso, fino a raggiungere la cancellazione dagli schermi, e dalla carta di questo carattere.
Più o meno così è l’introduzione del sito “Bancomicsans.com”:http://bancomicsans.com, che si prefigge l’abolizione del carattere comic sans.
A voi ogni commento, io ho fatto una grassa risata, non per il tono in cui è presentata questa “campagna” ma sul fatto che hanno veramente ragione.
Aborro il Comic Sans….Ma sono altrettanto certo che, allo stesso modo in cui stanno tornando in voga un sacco di stili 80’s, anche il COMIC SANS avrà il suo ritorno di FIAMMA!!
Anzi..propongo una scelta controtendenza alla categoria dei grafici! RIDIAMO DIGNITA’ AL COMIC SANS!
il comic sans dovrebbe essere usato solo per contesti allegri o giocosi…per gli altri usi si dovrebbero usare caratteri appropiati allo scopo soprattutto professionali o studenteschi