Rivoluzione nel Regime dei Minimi

Con la recente approvazione della “manovra finanziaria” un aspetto passato in sordina è la modifica radicale del cosiddetto “regime dei minimi”. Un professionista che antecedentemente al 2008 avesse avviato la propria attività scegliendo il *regime dei minimi* rischia di non poter più rientrare nel suddetto regime.

Con la recente approvazione della “manovra finanziaria” un aspetto passato in sordina è la modifica radicale del cosiddetto “regime dei minimi”.
Un professionista che antecedentemente al 2008 avesse avviato la propria attività scegliendo il regime dei minimi (art. 1 commi 96/117 Legge 244/2007) rischia di *non poter più rientrare* nel suddetto regime con il vantaggio della sola imposta sostitutiva del 20% su Irpef, relative addizionali e annessi benefici.

Le disposizioni sui nuovi minimi (“art. 27, Dl 6/7/2011 n. 98(Regime Minimi)”:http://www.forum-consulenza.it/attualita/70-art-27-del-decreto-legge-6-luglio-2011-n-98-regime-fiscale-di-vantaggio) introducono infatti una riduzione drastica dei contribuenti interessati, secondo alcune stime gli attuali *i minimi potrebbero ridursi fino al 95%*; i nuovi termini istituiscono determinati “paletti” in cui dover operare: con decorrenza 1° gennaio 2012 chi aveva adottato il regime prima del 2008 dovrà versare l’Irpef e le relative addizionali con regole ordinarie con l’esclusione da Irap, tenuta scritture contabili e versamenti Iva periodici (si verserà solo il saldo annuale).

I minimi ricordiamo devono avere *determinati requisiti per usufruire dei vantaggi* di questo regime, tra cui: massimo 30mila euro di ricavi annui, nessun dipendente e massimo 15mila euro di beni strumentali acquistati negli ultimi tre anni.
Con la nuova normativa per i nuovi minimi *si abbassa ulteriormente il carico impositivo che passa dal 20% al solo 5%*, ovvero un’unica imposta sostitutiva di Irpef e relative addizionali. Si viene così esentati dal versamento di Iva, Irap, dagli studi di settore e dalla tenuta delle scritture contabili.
Il regime potrà essere adottato per cinque anni, o anche più ma non oltre l’anno in cui il contribuente compia 35 anni.

Ma chi ha avviato l’attività dopo il 2008?
La nuova normativa è chiara, se si mantengono i requisiti si può continuare ad usufruire del regime dei minimi, sempre che l’imprenditore non abbia già compiuto 35 anni.
Il nuovo regime introdotto dal governo nasce con una doppia faccia: uno stimolo per la nascita di nuove imprese da parte dei giovani, in grado però di porre fine alle agevolazioni a migliaia di imprese individuali o liberi professionisti, quel tanto citato popolo della partite iva.

Related Posts
Grafico Freelance
Leggi di più

Massimizza le tue vendite come grafico freelance

Scopri come massimizzare le tue vendite come grafico freelance. Con quattro passi fondamentali, impara a identificare il tuo pubblico di riferimento, comunicare il valore del tuo lavoro, costruire una presenza online solida e sviluppare relazioni di fiducia. Ottieni nuovi clienti in modo efficace e fai crescere il tuo business come professionista della grafica.