Siamo più Angeli o più Demoni? Come reagiamo nelle situazioni della vita e come reagiamo davanti agli avvenimenti quotidiani: li accogliamo con generosità oppure siamo timidi, riservati, siamo tendenzialmente romantici o dissacranti, attendisti o…
Raccontare lo stile di vita, i vizi e le virtù di una popolazione è la prerogativa principale dell’artista. Da quando è possibile trasporre l’osservazione empirica della realtà sullo schermo il video è stato eletto come lo strumento prediletto e ha dato vita al movimento del neorealismo italiano. Senza pregiudizi e con autentico distacco sociologico il regista, da Fellini a Monicelli è diventato il principale interprete in grado di cogliere nel pieno lo spirito del tempo e trasformarlo, con un linguaggio fresco, dinamico e personale in una narrazione completa.
Ecco allora che per conoscere meglio il nuovo spirito degli italiani, *RAI 5* si è rivolta ai videomaker del network internazionale di video crowdsourcing *Userfarm.com* che hanno realizzato 24 sketch da un 60”.
Ogni regista ha risposto utilizzando il proprio stile e il proprio linguaggio per raccontare il personale punto di vista e stato d’animo per dar vita ad una narrazione unica nel suo genere, nuova e brillante che accomuna il sarcasmo al dramma per raccontare i vizi e le virtù del popolo italiaco. Si potranno osservare spunti creativi come quelli di Marco Perugini che racconta come il carro dei vincitori abbia sempre un posto libero che spetta a qualcuno, oppure Alessandro Laureti e Tiziano Tracà che raccontano il gesto, che a volte è quasi eroico, del “Saper Attendere”, oppure l’imprevedibile romanticismo degli italiani, raccontato da Bruno Valente e la “Pigrizia” come elemento cardine che aguzza l’ingegno in uno sketch girato da Pierluca di Pasquale.
Elemento di congiunzione di questi 16 registi è Userfarm, il network internazionale che consente ai canali televisivi e agli editori in primis ma anche alle marche e alle agenzie di comunicazione di coinvolgere oltre 35.000 videomaker. Ad essi possono essere commissionati contenuti video per gli show televisivi o gli spot pubblicitari, oppure di coinvolgere gli appassionati della marca o di un determinato argomento e poter ingaggiare i consumatori.
Tra le altre cose, le recenti ricerche sui consumi mediali confermano non solo che il video rimane il medium più coinvolgente e in grado di trainare con più efficacia le vendite, ma anche che sui social media le persone preferiscono guardare e condividere video prodotti direttamente da altri utenti.
A partire dalle 13,15 sul “sito di RAI 5”:http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/home_r5.html troverete anche gli streaming degli sketch.