Il titolo del comunicato Audipress è: ogni mese 8 su 10 scelgono un titolo stampa, poi leggi le slide di presentazione e questo dato si tramuta in 42,8 milioni di persone che, ogni mese, sfoglia o legge un ‘titolo stampa’. La ricerca Audipress, che dal gennaio 2017 rileva la lettura di quotidiani e periodici mediante un’indagine single source, conferma secondo i suoi promotori, la capacità della stampa di conservare importanti volumi di contatto, in un mercato complesso per i contenuti certificati.
17,2 milioni sono i lettori su carta o digitale di almeno un quotidiano al giorno, il 32,5% della popolazione adulta. A farlo sono maggiormente i cittadini del nord e sono imprenditori (52%), artigiani o lavoratori in proprio (42,3%), impiegati (37,6%) e fanalini di coda sono operai, studenti, casalinghe e pensionati.
Un po’ meno lettori per i settimanali, quasi 25 milioni di letture per le testate settimanali per 14.764.000 italiani che si dedicano ai periodici – in maggioranza sono donne (65,7%); di questi quasi 15milioni si spartiscono l’audience con percentuali che oscillano tra il 26 e il 25%. I mensili invece vengono letti da 13,1 milioni di persone.
La cosa interessante è però che i lettori che comprano un quotidiano sono solo il 39,7%, il 56,6% dichiara di averlo avuto da altri, prestato, trovato o altro – solo il 3,7% dichiara di essere abbonato. Cifre che si ribaltano sui settimanali dove le copie comprate sono il 55,2% e ‘solo’ il 38,5% quelle trovate. Per i mensili siamo quasi alla pari: 49,5% acquistati, 43,3% trovati.
In Italia c’è un chiaro caso di copie smarrite da risolvere, ci sembra chiaro!