Print4All Conference verso il 2025: Il futuro della stampa

Lo scorso 6 luglio, ACIMGA (Associazione Costruttori Italiani Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica) e Fiera Milano hanno dato il via alla Print4All Conference, aprendo la strada verso l’atteso evento fieristico, Print4All 2025. Questa conferenza ha riunito oltre 300 partecipanti, tra operatori del mercato italiano e internazionale di stampa e converting, costruttori di macchine e sistemi di stampa, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, giornalisti e professionisti del settore, contribuendo a una giornata ricca di approfondimenti su un mercato in continua evoluzione e costantemente innovativo.

La Convergenza dei Mercati e delle Applicazioni

Uno dei temi centrali della conferenza è stata la convergenza dei mercati e delle applicazioni nel settore della stampa. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di creare un sistema integrato, collaborando tra di loro e promuovendo la convergenza nel mondo della stampa. Inoltre, è emersa la consapevolezza di rappresentare un mercato dinamico e attento ai cambiamenti. I relatori hanno ribadito l’importanza di Print4All 2025 come un evento chiave per il settore, capace di stimolare l’intera filiera.

L’evoluzione delle esigenze dei clienti ha portato i fornitori di servizi di stampa a fare scelte strategiche, tenendo conto dei principi di sostenibilità energetica, dei materiali, degli inchiostri e della gestione dei rifiuti. Le aziende di stampa si stanno adeguando a questi cambiamenti e sempre più spesso offrono una vasta gamma di tecnologie, come offset, digitale, flexo e rotocalco. Questa diversificazione è visibile anche nelle attività online, con stabilimenti che coprono una vasta gamma di prodotti destinati a mercati una volta completamente distinti, ma che oggi si stanno unificando.

Gestione efficiente e sostenibile

Pat McGrew, un’analista e consulente americana, ha evidenziato l’importanza di una gestione basata su processi collaudati che generino un flusso di lavoro automatizzato e flessibile. Solo attraverso tale efficienza, i fornitori di prodotti stampati possono ottimizzare i costi e garantire una sana redditività. Ha inoltre sottolineato la necessità di un’analisi dettagliata dello stato dell’azienda e di un assessment per individuare punti di forza e aree di intervento.

Print4All

Trend globali del printing e del converting

Mark Hanley, fondatore e presidente della società di consulenza internazionale IT Strategies, ha fornito uno sguardo approfondito sui trend globali del printing e del converting. Ha rivelato che l’aumento dei prezzi dei materiali e dei consumabili, oltre ai costi del lavoro, rappresentano le principali sfide per i fornitori di servizi di stampa e imballaggi. Hanley ha sottolineato l’importanza per le aziende di stampa di offrire maggiore valore ai clienti per giustificare i costi aggiuntivi.

Questo può essere raggiunto attraverso l’automazione dei processi, il potenziamento della connettività e il controllo del TCO (Total Cost of Ownership) dell’intero processo di stampa. Inoltre, ha incoraggiato l’adozione della stampa digitale e l’apertura alle convergenze del mercato della stampa.

Il mercato italiano della stampa e delle macchine per l’industria grafica

I dati presentati sulla situazione del mercato italiano della stampa e delle macchine per l’industria grafica sono stati rassicuranti. I dati di mercato più recenti hanno mostrato un andamento positivo nel 2022 e un primo trimestre del 2023 molto promettente in termini di fatturato, soprattutto grazie all’export.

Questi dati dimostrano il buon stato di salute del settore, il che rappresenta una ragione di orgoglio per il Made in Italy e un incentivo a promuovere le tecnologie a livello internazionale. Durante la conferenza, sono stati accolti più di settanta operatori internazionali provenienti da oltre venti paesi esteri, grazie alla collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, l’agenzia governativa che supporta lo sviluppo delle imprese italiane all’estero attraverso attività di promozione e internazionalizzazione.

Tendenze del mercato italiano di stampa verso Print4All 2025

L’analisi delle tendenze del mercato italiano di stampa, ottenuta da un sondaggio che ha coinvolto 849 aziende, ha indicato una crescita del settore, tornato ai livelli pre-pandemia. Le piccole e medie imprese (PMI) hanno registrato un aumento del 16%, mentre le grandi imprese un aumento del 10%. L’analisi ha evidenziato una situazione positiva nonostante le sfide geopolitiche ed economiche continuino a complicare la situazione. La propensione alla fiducia sembra prevalere anche nell’esercizio in corso e se ne riparlerà sicuramente anche al Print4All 2025.

Il ruolo dell’imballaggio nella comunicazione e sostenibilità

La conferenza ha dedicato spazio anche al ruolo dell’imballaggio nella comunicazione e alla sostenibilità. Durante due tavole rotonde, condotte da Armando Garosci, direttore della rivista Largo Consumo, i panelist hanno offerto il punto di vista dei buyer dei servizi di stampa della grande distribuzione. Nel primo panel, intitolato “Il pack come media: idee per il futuro”, i partecipanti hanno dimostrato come l’imballaggio sia sempre più un mezzo preferito dalle marche per comunicare i valori aziendali, puntando sulla sostenibilità e su un packaging in grado di trasmettere contenuti significativi. Nella seconda tavola rotonda, “A occhi aperti: la comunicazione visiva nel nuovo secolo”, è stato discusso l’importante ruolo degli strumenti visivi per catturare l’attenzione dei consumatori nei punti vendita.

La sostenibilità nel settore dell’imballaggio

Uno dei temi caldi della conferenza è stato il dibattito sulla proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, che ha suscitato molte discussioni negli ultimi mesi. Secondo Marco Pasqualini, sviluppo associativo Istituto Italiano Imballaggio, il regolamento rischia di penalizzare la filiera, concentrandosi troppo sul fine vita dell’imballaggio e trascurando la sua funzione nella conservazione del cibo e nella riduzione degli sprechi alimentari. Gli esperti hanno sottolineato la necessità di un’analisi scientifica approfondita per evitare di compromettere il circuito virtuoso italiano del riciclo di carta e cartone.

La storia dell’inclusione sociale

La conferenza ha avuto anche un momento emozionante con la partecipazione di Nico Acampora, fondatore di PizzAut, la prima pizzeria gestita da giovani con disturbi dello spettro autistico, diventata un modello di inclusione sociale in Italia. Questa esperienza ha dimostrato come il lavoro possa aiutare questi giovani a sviluppare nuove capacità e a integrarsi nella società. Acampora ha condiviso la sua esperienza come padre di un figlio autistico e ha sottolineato l’importanza di ascoltare e valorizzare le intuizioni delle persone con competenze specifiche nel proprio settore.

La Print4All Conference 2023 si è confermata un evento di rilievo per il settore della stampa, fornendo ai partecipanti punti di vista importanti e strumenti per affrontare le sfide del mercato in evoluzione. La collaborazione tra ACIMGA, ARGI e Fiera Milano ha creato un sistema in grado di valorizzare il mercato e i suoi operatori.

L’appuntamento principale, Print4All 2025, è atteso con grande interesse, in quanto continuerà a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la convergenza dei mercati e delle applicazioni nel settore della stampa e del converting. La filiera italiana del settore si prepara a un futuro promettente, con l’obiettivo di mantenere la propria leadership a livello internazionale.

Related Posts
Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana
Leggi di più

Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana

Il settore dell'editoria italiana sta vivendo un periodo di trasformazione profonda, complice il print on demand e influenzato dalle abitudini dei consumatori che caratterizzano ormai i cambiamenti lungo tutta la filiera produttiva, dalla stampa all'evoluzione dei canali di vendita fino alla logistica.
Epson con Cortona On The Move
Leggi di più

Epson con Cortona On The Move

In occasione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move e in collaborazione con Fowa, Epson sarà presente non solo con la stampa delle immagini in mostra, ma anche con un set in cui poter sperimentare l'esperienza stessa della stampa.