A pochi giorni dall’inizio della 46esima edizione di Vinitaly, l’appuntamento più atteso dell’enologia a livello mondiale, Rainieri Design annuncia la ricezione di un importante riconoscimento internazionale nella grafica dedicata al mondo del vino.
Il Centro Volontari della Napa Valley, California, ha conferito all’agenzia di William Raineri l’oro nella categoria Label Series all’International Wine Label Design Competition 2011. Un premio significativo anche per la sua origine: la Napa Valley, uno dei cuori pulsanti della Wine Country californiana, famosa nel mondo per i suoi vini pregiati.
Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria internazionale composta da esperti del settore vitivinicolo che dopo aver valutato le candidature arrivate da tutto il mondo hanno scelto i vincitori in base a precisi criteri: originalità, creatività, uso della tipografia e della grafica a servizio dell’efficacia.
Efficacia intesa come emozione che l’etichetta di un vino – l’interfaccia più rilevante tra il produttore e il consumatore sul punto vendita così come al ristorante – deve saper suscitare sin dal primo sguardo.
Le etichette premiate sono parte di un ampio progetto di comunicazione e di Corporate Identity realizzato per la cantina vinicola Vignenote – di “Raineri”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/e-bresciano-il-miglior-grafico-italiano Design anche il naming.
Un lavoro in cui il fil rouge è da individuare nel legame tra la musica e il vino, peculiarità della cantina Vignenote è infatti la presenza di una sala prove, un locale per musica dal vivo, un agriturismo e un ristorante.
Da qui lo studio di Raineri e della sua squadra per la realizzazione di tutti gli strumenti di comunicazione del cliente, concepiti e sviluppati con una precisa promessa: sentirete il vino suonare.
Al centro dell’etichetta – declinata cromaticamente per caratterizzare le diverse referenze – l’immagine di Tersicore, musa della danza e della musica che accompagna con la sua lira ogni goccia del vino racchiuso nella bottiglia. Tersicore è inserita in una forma tondeggiante, una stella a dodici punte che rappresenta il ciclo del tempo, le stagioni, i mesi, le ore, le costellazioni, i punti cardinali poiché un buon vino è il frutto dell’attesa. E ancora la forma, gli angoli smussati sono volti a conferire armonia, altro requisito fondamentale per la creazione del vitigno perfetto.