La strada come una lavagna magica invita i cittadini a condividere speranze e desideri: questo è il concept del progetto “Posto giusto per”, il piano di riqualificazione urbana del Comune di Settimo Torinese, in provincia di Torino. La recente estensione dell’area pedonale del comune è diventata l’occasione per promuovere un’azione di urbanismo tattico che chiama ad esprimersi i cittadini stessi attraverso un percorso colorato e interattivo che promuove con la street art il confronto tra gli abitanti del Comune.
L’identità visiva del progetto, creata dal team di Graphic Days, coadiuvato da alcuni studenti del Corso di Laurea in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino, con il coordinamento di Fabio Guida e di Ilaria Reposo, rispettivamente Presidente e Direttrice di Print Club Torino, si sviluppa attraverso 4 direzioni: la comunicazione orizzontale rappresentata dagli interventi sulla strada, quella verticale attraverso poster, affissioni e segnaletica stradale, la comunicazione social attraverso i canali dedicati e quella di supporto relativa ai flyer e al merchandising.
Posto giusto per: la call to action
Il progetto, attraverso call to action e frasi emozionali, mira ad un’azione di engagement urbano che coinvolga tutta la comunità al fine di invitare i cittadini a riappropriarsi dello spazio pubblico, esprimendo in prima persona ciò che quel determinato luogo evoca per loro. Il “Posto giusto per…” prendere un gelato, giocare, leggere un libro, prendersi una pausa o baciarsi – questi alcuni dei suggerimenti dei claim proposti dal progetto – è quello delle strade della città, che attraverso le campiture colorate e le attività interattive disegnate sul marciapiede, invitano a giocare e a ritrovare la creatività nello spazio pubblico.
La progettazione
Il team di Graphic Days ha progettato appositi spazi per raccogliere le idee e ha creato canali social dedicati al fine di avere una campagna di comunicazione interattiva, nella quale saranno gli stessi abitanti a raccontarsi e a raccontare il cambiamento della Città. L’identità visiva infatti si presta alla condivisione di immagini e video sui social network, moltiplicando le occasioni di sharing, anche online, per un dialogo continuo con l’amministrazione comunale.
Il progetto, che ha una linea grafica riconoscibile e un impatto multi-cromatico, sarà l’innesco di nuovi usi, nuove proposte e interpretazioni degli spazi in una vera riappropriazione mirata al miglioramento della qualità e della vivibilità delle strade, all’insegna della bellezza e della condivisione.
Siamo orgogliosi di aver potuto collaborare con il Comune di Settimo a questa iniziativa, che per noi rappresenta una delle più fruttuose applicazioni del progetto Graphic Days Design Lab” – afferma l’Architetto Fabio Guida, Direttore Artistico di Graphic Days e Presidente di Print Club Torino. “A cinque anni dalla sua nascita, Graphic Days è diventato molto più di un festival puntuale. Il Design Lab è l’esempio di come le attività che prima ruotavano intorno al festival si siano ampliate andando a comporre un progetto attivo tutto l’anno, che comprende azioni di social innovation, percorsi dedicati alla cittadinanza attiva, attività nell’ambito del settore educational e molto altro”.
“Design Lab è un laboratorio permanente nato con l’intenzione di cooperare con le realtà culturali per realizzare progetti con un forte impatto sociale. La collaborazione con l’Amministrazione comunale e con le realtà locali coinvolte rappresenta per noi un ottimo esempio di co-progettazione sul territorio, oltre all’occasione di utilizzare gli strumenti e gli approcci propri del Design Thinking per metterli al servizio della comunità e creare un format ripetibile ed esportabile anche in altri territori”.