È online la call internazionale del concorso Posterheroes: Becoming e-Quals, che invita i creativi ad esprimere il proprio pensiero attraverso un poster-manifesto in formato 70×100 cm. L’iniziativa, giunta alla decima edizione, è promossa dall’Associazione PLUG, la cartiera FAVINI e Il Centro Internazionale di Formazione ITCILO.
I recenti eventi globali hanno disegnato un nuovo modo di intendere la normalità (New Normal). Anche l’approccio al digitale è completamente cambiato e sta a noi adattarsi, conviverci ogni giorno e soprattutto creare i presupposti per uno sviluppo organico e sistemico della nostra società. Da questa necessità, amplificata dalla Pandemia ma intrinsecamente legata al progredire della civiltà, nasce l’urgenza di affrontare una tematica quanto mai attuale quale l’Inclusione Digitale: qui intesa come tutte quelle attività tese ad assicurare che gli individui e le comunità possano equamente accedere e beneficiare delle opportunità connesse ai sistemi informatici e alle telecomunicazioni.
Quindi, Are we becoming e-Quals?
Posterheroes propone di interpretare questo tema attraverso l’obiettivo del “digital inclusion”. In collaborazione con il Learning Innovation Programme di ITCILO, Organizzazione Internazionale del Lavoro, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, gli organizzatori del contest PLUG e Favini intendono promuovere uno scenario positivo in cui siano garantite l’accessibilità, l’inclusione e l’uguaglianza nel mondo del digitale.
Apertura delle candidature: 31/05/2021 Scadenza: 25/06/2021
Come sempre, Posterheroes vuole incoraggiare una riflessione positiva, esaltando il valore della sostenibilità sociale e invitando i graphic designer professionisti e gli aspiranti tali a considerarla come una risorsa su cui costruire le comunità del domani.
La rinnovata partnership tra PLUG, FAVINI e Il Centro Internazionale di Formazione ITCILO, testimonia l’impegno dei soggetti nel promuovere il graphic design e l’illustrazione quali mezzi espressivi a servizio della comunità e amplifica le potenzialità di comunicazione del concorso. Come ogni anno, una giuria internazionale, formata dai professionisti e dagli artisti più rilevanti del panorama del graphic design, selezionerà i 40 poster vincitori, che saranno oggetto di mostre,
eventi e produzioni editoriali a cura dell’associazione PLUG, mentre gli organizzatori decreteranno chi sarà il primo classificato, che riceverà una menzione speciale accompagnata da un premio monetario di 2.500 €.
Sul sito dell’iniziativa è possibile scaricare il brief ed il regolamento del concorso.
Posterheroes si ripropone – dichiara il Presidente dell’Associazione Plug Giuseppe Tuttobene – di stimolare l’impegno della comunità creativa su un tema sociale, differente ogni anno. La grande attenzione al digitale, conseguente ai mesi di lockdown, ha messo in evidenza a livello globale la stretta relazione tra accesso agli strumenti informatici e digitali e uguaglianza sociale, al centro di questa edizione.
Posterheroes ha ricevuto più di 10863 poster in questi anni, da più di 100 nazioni diverse.
I poster vincitori sono stati selezionati da una giuria di esperti internazionali nel campo dell’illustrazione, dell’animazione, delle arti e della comunicazione visiva (fino ad ora 55 membri).
L’ultima Edizione Posterheroes HUMAN AT WORK ha visto la partecipazione 2641 candidati, provenienti da 117 nazioni differenti, tra cui: Cina, Russia; Turchia, India, Iran, USA, Brasile…