Piazza Fontana 50 anni dopo

Piazza Fontana 50 anni dopo la strage

Giovedì 12 dicembre, a cinquant’anni dall’esplosione della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, Rai Movie dedica la programmazione al ricordo di quegli anni dolorosi.

Alle ore 19.10 il film Romanzo di una strage con cui Marco Tullio Giordana ha raccontato il complicato intrigo di vicende e complotti che caratterizzò gli anni successivi alla strage di Piazza Fontana. Straordinario il cast e il lavoro di direzione degli attori: Valerio Mastandrea, Pier Francesco Favino, Fabrizio Gifuni, Michela Cesco e Luigi Lo Cascio.

In seconda serata, alle ore 23.30, Colpiti al cuore – Cinquant’anni di cinema e lotta armata in Italia di Alessandro Bignami.

Un racconto degli anni che ci hanno cambiati per sempre, visti con gli occhi di chi ha saputo e sa, oggi come allora, respirare e interpretare l’aria del tempo con una macchina da presa.

Piazza Fontana - Romanzo di una strage

Con interventi di: Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Giovanni De Luna, Renato De Maria, Giuseppe Genna, Marco Tullio Giordana, Wilma Labate.

Offerta
La maledizione di Piazza Fontana. L'indagine interrotta. I testimoni dimenticati. La guerra tra i magistrati
  • Editore: Chiarelettere
  • Autore: Guido Salvini , Andrea Sceresini
  • Collana: Principioattivo
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019

La strage di Piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura e che causò 17 morti e 88 feriti.

Considerata «la madre di tutte le stragi», il «primo e più dirompente atto terroristico dal dopoguerra», «il momento più incandescente della strategia della tensione» e da alcuni ritenuto l’inizio del periodo passato alla storia in Italia come anni di piombo.

Per tanti aspetti si può parlare d’una storia della Repubblica prima e dopo piazza Fontana. Gli attentati terroristici di quel giorno furono cinque, concentrati in un lasso di tempo di appena 53 minuti, e colpirono contemporaneamente Roma e Milano, le due maggiori città d’Italia.

A Roma ci furono tre attentati che provocarono 16 feriti, uno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, uno in piazza Venezia e un altro all’Altare della Patria; a Milano, una seconda bomba venne ritrovata inesplosa in piazza della Scala.

Ultimo aggiornamento 2023-10-02

Related Posts
sky Wimbledon Alcaraz
Leggi di più

Wimbledon da record su Sky con la vittoria di Alcaraz

La finale tra Alcaraz e Djokovic ottiene 704 mila spettatori medi con 1 milione 720 mila contatti unici e il 7,1% di share. Picco di 883 mila spettatori medi nel rush finale dell'incontro. Ottime performance anche per skysport.it e social