Pantone, società del gruppo X-Rite, leader indiscusso del colore a livello internazionale e fornitore di standard cromatici professionali per il settore del design, ha annunciato che PANTONE 15-0343 Greenery, è stato incoronato Colore dell’Anno PANTONE 2017: una tonalità verde-gialla fresca e frizzante che rievoca i primi giorni di primavera, quando le infinite sfumature di verde della natura si risvegliano, si riaccendono e tornano a essere più belle che mai. Tipico delle chiome verdeggianti e delle distese lussureggianti dei paesaggi naturali, Greenery richiama il bisogno di respirare aria pura, riossigenarsi e attingere nuova linfa.
“Mentre il duetto Serenity e Rose Quartz, Colore dell’Anno PANTONE 2016, esprimeva il bisogno di armonia in un mondo frenetico”, spiega Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute, “Greenery irrompe nel 2017 per regalarci quel senso di speranza a cui tutti aneliamo in un contesto sociale e politico così complesso. Rispondendo al nostro continuo desiderio di ringiovanire, di sentirsi rivitalizzati e in armonia con il mondo, Greenery simbolizzala la nostra voglia di recuperare il legame con la natura, con gli altri, e di prefiggersi un fine più importante”.
Più le persone si sentono schiacciate dalle realtà di vita moderne, più forte è il loro desiderio innato di immergersi nella bellezza fisica e nell’armonia intrinseca della natura. Questo cambiamento si traduce nel diffondersi di tutto ciò che è espressione della tonalità Greenery nella nostra vita quotidiana attraverso la pianificazione urbanistica, l’architettura, lo stile di vita e le scelte di design a livello globale. Solitamente relegato ai margini, oggi Greenery torna alla ribalta affermandosi come una tonalità onnipresente, in ogni angolo del mondo.
[quote_center author=”Leatrice Eiseman”]PANTONE 15-0343 Greenery, la tonalità che è un inno alla vita, emblematica della nostra ricerca di passioni personali e di vitalità.[/quote_center]“Questo verde-giallo intenso parla al nostro bisogno di esprimere, esplorare, sperimentare e reinventare, trasmettendo un senso di ottimismo”, ha detto Leatrice Eiseman. “Attraverso la sua vitalità rassicurante e al contempo decisa, Greenery ci offre l’autostima e l’audacia per vivere la vita a modo nostro, in un tempo in cui ci troviamo a ridefinire ciò che ci fa stare bene e ci rende felici”.
Fedele a questo spirito di comunione, esplorazione e appartenenza, Pantone ha collaborato con Airbnb – community che offre accesso a un’esclusiva serie di offerte di alloggio e di soggiorno in tutto il mondo – per dare slancio a Greenery a inizio 2017 attraverso iniziative comuni. La collaborazione, prima nel suo genere, è stata ispirata dalla vision di Pantone per Greenery e per la community Airbnb, che consente ai viaggiatori di vivere esperienze magiche.
Benché spesso associato all’ambientalismo e alla natura, Greenery è anche un filo conduttore nel campo della tecnologia e dell’innovazione per via della sua associazione ai concetti di audacia, vigore e modernità. Molte nuove app, l’iconografia dell’animazione e le start-up improntate alla logica del digital first esprimono questa energia utilizzando nei loro loghi una tonalità di verde affascinante e capace di attirare l’attenzione. Trasmettendo il senso del progresso e uno spirito pionieristico, Greenery incarna un’essenza imprenditoriale tipica dei settori che lo hanno abbracciato.
Greenery è il neutro della natura. Straordinario armonizzatore cromatico capace di fondere note di freschi blu e di gialli vibranti, si integra con grande naturalezza in un’ampia gamma di palette. Ispirandosi agli abbinamenti tra gli infiniti colori di petali e boccioli e il verde lussureggiante di foglie, piante e alberi, Greenery porta un tocco di colore nel mondo degli accessori e delle calzature, o arricchisce un motivo con il suo accento audace. Colore di tendenza nella moda maschile e femminile, come testimoniano le recenti collezioni di Kenzo, Michael Kors, Zac Posen e Cynthia Rowley, Greenery è stato esibito anche in un gran numero di materiali e stampe dell’abbigliamento per bambini.
Greenery mette insieme anche moda e tecnologia, andando a dominare le cosiddette tecnologie indossabili (wearables) e i capi activewear.
Gli spazi aperti nella progettazione di interni ed esterni e le vetrate a tutta altezza fanno sì che il verde dei paesaggi diventi un tutt’uno con lo sfondo o l’atmosfera di una stanza. Con un tocco di Greenery attraverso pareti verdi, terrari, carta da parati con motivi botanici, pittura, mobili antichi ridipinti e complementi di arredo, la casa trasmette un senso di pace e di spazio vitale. Una parete o un mobile dipinti con la tonalità Greenery danno un tocco di colore e in più creano l’illusione di vivere la natura negli ambienti domestici.
Portando l’esterno all’interno, questa tonalità, al pari della vita vegetale che rappresenta, può accrescere l’autostima, ridurre l’ansia e migliorare la consapevolezza dell’ambiente in cui viviamo.
Incarnazione personale e suprema dell’audacia e della vitalità, Greenery diventa un tocco di colore chic e deciso per capelli, labbra, occhi e unghie. È anche una base camouflage perfetta per un look tutto al naturale, con il verde che fa il suo esordio nei correttori colorati. Colore complementare delle tonalità rosse, Greenery attenua gli arrossamenti della pelle.
Le proprietà delle piante possono aiutarci a farci vivere in modo olistico e armonioso: la tonalità rigenerante di Greenery predomina in molte tendenze odierne dei cibi salutari, tra cui il tè verde matcha, le alghe e l’avocado, mentre lo sviluppo dell’agricoltura urbana e dei sistemi di coltivazione verticale indoor porta l’essenza di Greenery in ambienti finora impensati. A tavola, i piatti e i sottopiatti Greenery creano uno scenario di fondo che rende il cibo ancora più appetitoso, mettendo in risalto le portate e facendole apparire fresche. Spesso il Greenery viene usato anche nel design del settore alberghiero e culinario per trasmettere un senso di sana ecologia.
Greenery per la grafica pubblicitaria – Il verde, essendo il colore predominante in natura, offre a chi lo guarda la percezione di qualcosa di intrinsecamente sano ed ecologico. Le persone reagiscono in maniera viscerale a questo colore, tanto che l’accattivante Greenery diventa la sfumatura ideale per molte applicazioni di grafica pubblicitaria. Questo vale in particolar modo per l’industria del packaging, dove la vista del Greenery offre una sensazione immediata di freschezza.
La scelta del Colore dell’Anno è frutto di un’attenta valutazione e dell’analisi delle tendenze. Per arrivare a scegliere il colore ogni anno, gli esperti del colore del Pantone Color Institute perlustrano ogni angolo della terra alla ricerca delle nuove influenze in fatto di colore. Parliamo di influssi che possono venire dagli ambiti più svariati, quali il mondo dello spettacolo e la produzione di film, le collezioni d’arte e i nuovi artisti, la moda, tutte le sfere del design, le mete turistiche famose, così come i nuovi stili di vita, gli stili di gioco e le condizioni socio-economiche.
Le influenze possono nascere anche da nuove tecnologie, materiali, consistenze ed effetti che impattano sul colore, piattaforme di social media rilevanti e persino eventi sportivi imminenti che catturano l’attenzione internazionale. Da 17 anni, il Colore dell’Anno Pantone influenza lo sviluppo dei prodotti e le decisioni in materia di acquisti in molti settori, tra cui la moda, l’arredamento e il design industriale, nonché il packaging dei prodotti e il design grafico.
Le scelte passate del Colore dell’anno includono:
- 15-3919 Serenity e 13-1520 Rose Quartz (2016)
- 18-1438 Marsala (2015)
- 18-3224 Radiant Orchid (2014)
- 17-5641 Emerald (2013)
- 17-1463 Tangerine Tango (2012)
- 18-2120 Honeysuckle (2011)
- 15-5519 Turquoise (2010)
- 14-0848 Mimosa (2009)
- 18-3943 Blue Iris (2008)
- 19-1557 Chili Pepper (2007)
- 13-1106 Sand Dollar (2006)
- 15-5217 Blue Turquoise (2005)
- 17-1456 Tigerlily (2004)
- 14-4811 Aqua Sky (2003)
- 19-1664 True Red (2002)
- 17-2031 Fuchsia Rose (2001)
- 15-4020 Cerulean (2000)