I mezzi di trasporto sono sempre di più un simbolo della nostra società tecnologica, dominata dall’innovazione, dalla mobilità e dalla velocità.
Gli esperti di comunicazione hanno capito da tempo le potenzialità di utilizzare i veicoli come vettori di messaggi di marketing ma anche come spazi pubblicitari, per raccontare l’identità di un’azienda e valorizzarne il brand. Quello della comunicazione dinamica è un settore che in questi ultimi anni sta crescendo molto.
Ogni giorno, in strada, incontriamo forme di comunicazione “itineranti” e, spesso, un’immagine applicata sull’ala di un aereo o sul fianco di un furgone possono imprimersi nella mente di chi guarda in modo molto più intenso e significativo che sulla carta stampata.
Litorama, azienda “di cui già altre volte abbiamo parlato”:https://www.draft.it/cms/index.php?q=litorama&s=ricerca&x=0&y=0 ormai da molti anni si occupa di comunicazione dinamica ed ha descritto più volte il suo lavoro, ma con lo sviluppo di questo settore dell’advertising l’azienda crede sia importante richiamare l’attenzione sulle potenzialità della personalizzazione dei mezzi di trasporto, che consente alle aziende di esprimere la propria personalità alla luce del sole.
Da anni la competenza e l’esperienza di Litorama è un punto di riferimento di numerosi clienti per la capacità di realizzare prodotti altamente sofisticati e personalizzati, in tempi brevi e con un approccio “tailor-made” anche sulle grandi quantità. Non per ultimi, ma ATM e IGPDecaux si sono rivolti all’azienda per la stampa delle immagini della recente mostra “Dalla tradizione al futuro: Comunicare in Movimento”, dedicata agli 80 anni di ATM, allestita a Milano nella stazione metropolitana M2 Garibaldi FS e conclusasi il 30 aprile.
L’evento ha ripercorso la storia della città proprio attraverso la pubblicità – dagli anni Cinquanta ad oggi – sui mezzi pubblici, con l’esposizione di diversi tram rivestiti di immagini di storici spot, sui binari del metrò. Un’iniziativa che ha mostrato come la cultura e la vita della città si siano impresse nell’immaginario collettivo anche grazie ai mezzi di trasporto.
In questo caso, le esigenze del cliente erano chiare: l’alta qualità delle stampe, la personalizzazione e la velocità di consegna. Si trattava infatti di realizzare un lavoro molto complesso, che comprendeva non solo le stampe degli automezzi in esposizione, ma anche la decorazione dell’intera area della mostra, allestita e curata dall’architetto Davide Bruno, per trasformarla in un palcoscenico adatto a raccontare “una storia al futuro”: abbiamo quindi realizzato il rivestimento della stazione, dalle lettere calpestabili dell’area nomination alle fiancate delle scale mobili, alle pareti delle scalinate.
[page]