MOSTRO, graphic design camp 2019

MOSTRO il Festival internazionale dedicato alle arti grafiche e alla comunicazione visiva, giunto alla terza Edizione, torna a Milano in tre sedi dal 3 al 10 ottobre 2019 nell’ambito dei Brera Design Days.

La terza edizione di MOSTRO – graphic design camp sarà all’insegna dell’Europa e dei ponti che la cultura può gettare grazie a designer di diverse generazioni e provenienze laddove la politica e l’economia arretrano per paure e speculazioni.

Un’edizione sempre basata su mostre, talk e workshop per raccontare figure e mestieri della comunicazione visiva e delle arti grafiche.  Quest’anno il festival coinvolgerà oltre Laboratorio Formentini anche altre due sedi: il Centro Ceco di via Morgagni e la nuova Meme Gallery in via Crispi, sempre a Milano.

“Il festival mette in mostra storie e vicende in cui la creatività e la ricerca sono occasioni concrete di collaborazione, dialogo e lavoro” – dice Marco Sammicheli– Curator del Festival, “La collaborazione con il Centro Ceco nasce dal voler dedicare alla Repubblica Ceca il ruolo di paese ospite. Dopo la Turchia e la Francia, protagonisti della prima e seconda edizione con Sarp Sözdinler e Agathe Singer, MOSTRO sceglie di indagare un nuovo territorio”.

L’esposizione principale sarà dedicata a Adam Štěch e lo studio Okolo di Praga che realizzeranno una mostra sulla visualizzazione dei testi: un esperimento visivo teso ad allargare il rapporto tra curatore (Maria Cristina Didero) e designer anche a quello del comunicatore visivo. La mostra sarà allestita al Laboratorio Formentini e durante un talk l’autore converserà con Didero sui temi dell’esposizione.

Okolo Mostra - Designers by Maria Cristina Didero

Pavel Fuksa – un autore che utilizza la grafica per sollecitare questioni politiche, presenterà la sua collezione di divise calcistiche di un’ipotetica Coppa del Mondo giocata dai paesi sovrani esistenti nel 1918. La mostra sarà allestita negli spazi del Centro Ceco, un’architettura brutalista degli anni Settanta. Anche Fuksa terrà una conversazione pubblica con Simona Calboli, direttrice del Centro Ceco di Milano.

Pavel Fuksa sarà presente anche nella collettiva dedicata alla grafica dei francobolli che inaugurerà alla Meme gallery, un nuovo spazio per il design e le arti applicate a cura di Maria Di Pierro Losi, già cofondatrice di MOSTRO. La mostra espone una serie di francobolli d’autore realizzati in collaborazione con l’Istituto Filatelico di San Marino da Milton Glaser, Andrea Rauch, Mauro Bubbico, Guido Scarabottolo, Olimpia Zagnoli, Marco Goran Romano, Riccardo Guasco, e molti altri ancora con i più svariati temi: dal 70° anno della nascita di David Bowie di J. Barnbrook al Francobollo per la Giornata della fertilità 2016 di Cristina Chiappini.

Mostro - Pavel Fuksa, mostra francobolli

Ogni anno il Festival ospita una Scuola di progettazione e organizza un workshop: la Scuola del Design dell’Università di San Marino sarà quindi un’altra realtà ospite del festival. Una classe di giovani studenti di grafica coordinati da Lucia Roscini prepareranno un giornale del festival ed esporranno nella project room del Laboratorio Formentini dedicata ai nuovi talenti.

Il workshop di quest’anno invece è dedicato alla tipografia italiana e ceca del Novecento, si terrà presso il Centro Ceco e verrà coordinato da Marco W. Fagioli e dalla designer spagnola Gala Fernandez, già ospite della seconda edizione di MOSTRO. La classe del workshop è composta da studenti di grafica dell’Università UPC di Lima ma alcune posizioni verranno messe a disposizione di altri partecipanti attraverso una call on line.

La Fondazione Mondadori, titolare del Laboratorio Formentini, che rimane la location principale del Festival fin dalla prima edizione, quest’anno festeggia quarant’anni di attività, MOSTRO gli dedica una mostra a cura di Marco W. Fagioli, art director di ZUP e cofondatore del festival, e Paul Robb, graphic designer irlandese, titolare dello studio Salt & Pepper. Insieme selezioneranno alcune milestones della grafica Mondadori.

Salt&Pepper- Wine design

Gli ospiti di MOSTRO sono stati invitati anche a condurre una serie di talk per raccontare il loro percorso professionale. A loro si aggiungeranno Emily Smith e Benedetta Crippa della Biennale di Fikra a Sharjah negli Emirati Arabi Uniti.

La biennale, come fu per il Post Design Festival di Copenhagen nella prima edizione, si gemella con MOSTRO. Smith e Crippa saranno in conversazione con Amanda Prada, manager del dipartimento comunicazione della città di Lugano.

Qui il programma di Mostro

Il Festival è realizzato grazie al contributo di Cordenons S.p.A. e Tiburtini.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts
La grafica che cos'è?
Leggi di più

La grafica che cos’è?

La grafica è l’arte e la scienza dell’elaborazione visiva delle informazioni. Si tratta di un modo per comunicare…
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.