• Grafica
    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Draft.it
  • 19 Febbraio 2019
Draft.it
  • Grafica
    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Share
You are reading
I miti di Madison Avenue. La reality advertising
I miti di Madison Avenue. La reality advertisingLibri e Riviste di grafica
Home
Libri e Riviste di grafica

I miti di Madison Avenue. La reality advertising

13 Febbraio 2017 Damiano Falchetti Libri e Riviste di grafica, Pubblicità

Può interessarti

Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia chiusi con novembre in crescita 15 Gennaio 2019
Mercato pubblicitario italiano, i dati di febbraio 2018 13 Aprile 2018
Le pubblicità più viste su YouTube Italia nel 2017 08 Febbraio 2018

In questa sezione

Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia chiusi con novembre in crescita
Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia chiusi con novembre in crescita

Solo analizzando tutte le campagne che stanno dietro ai risultati di mercato, anno dopo anno, possiamo scoprire cosa sta all’origine dei cambiamenti: solo così molte cose inspiegabili diventano chiare. Quale campagna esprime meglio il proprio messaggio? Cosa succede quando un’azienda cambia troppo spesso la pubblicità? Quali sono gli errori più grossolani – e meno facili da scoprire – che fanno fallire una campagna?

Tutte queste domande, e molte altre, trovano risposta nel libro di Rosser Reeves, “I miti di Madison Avenue“.  I nuovi pubblicitari non sono più venditori, sono diventati degli uomini di spettacolo dice Rosser Reeves, che credeva nella dura realtà di far combattere ai suoi prodotti la battaglia delle argomentazioni, dei “benefit”.

USP, ovvero: Unique Selling Proposition. Di tante cose che si dice su di un prodotto la gente ne ricorda al massimo uno solo. Che sia forte, significativo, argomentato, che sia unico, allora! Una “scoperta” che trasformò la pubblicità in una vera professione.

Odiato da certi creativi che si sentivano frustrati dalle sue argomentazioni “biecamente commerciali”, amato dai suoi fedelissimi clienti e da quei pubblicitari che volevano e vogliono soprattutto far vendere. Reeves dimostrò che arte, intuizione e fantasia non sono niente in pubblicità, se non fanno scattare quella molla: l’acquisto. Non a caso molti “nemici” furono anche suoi estimatori, come i grandi David Ogilvy e Claude Hopkins.

Reeves è attuale, non tanto perché tutto quello che dice può, oggi, essere preso alla lettera. Ma perché le basi da cui parte servono per definire ciò che in pubblicità è valido o “gratuito”. Leggendo o rileggendo questo libro molti estimatori della “pubblicità spettacolare” avranno dei dubbi sulle loro idee e capiranno che la merce è… un sogno che va rivestito di reality.

In “I miti di Madison Avenue. La reality advertising” (11,90€ su amazon.it) si parla di una società americana che stava scoprendo i consumi di massa e la pubblicità di massa. Per questo è anche un “libro di storia”, un documento da studiare con attenzione, per capire le trasformazioni, per entrare nel nuovo.

Acquista su Amazon.it

  • Madison Avenue Manslaughter: An Inside View of Fee-cutting Clients, Profit-hungry Owners and Declining Ad Agencies
    Madison Avenue Manslaughter: An Inside View of Fee-cutting Clients, Profit-hungry Owners and Declining Ad Agencies
    Prezzo: EUR 15,55
  • Tags
  • advertising
  • libro
  • pubblicità
  • Rosser Reeves

Condividi questo articolo

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp
Prossimo articolo Playboy e il ritorno alle donne nude
Articolo precedente Da dove arriva il piccione viola di Facebook

APPROFONDISCI

Pubblicità

L'agenzia di pubblicità - I protagonisti

22 Gen 2006
I pubblicitari che progettano una campagna, devono, in primo luogo saper individuare le caratteristiche del...
Pixartprinting presenta un libro per creativi Editoria
21 Marzo 2016

Pixartprinting presenta un libro per creativi

Com'è nata la Pubblicità sui giornali italiani? Pubblicità
01 Settembre 2016

Com'è nata la Pubblicità sui giornali italiani?

Succede adesso su Draft
15 Feb 09:26
Eventi

“Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

12 Feb 15:38
Grafica

Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

12 Feb 15:32
Grafica

C’è una componente emotiva nella stampa online?

08 Feb 09:39
Design

CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

04 Feb 10:44
Grafica

Fotografi per una buona causa: Trenta Ore Photo Marathon

Rimani aggiornato su tutto quello che accade nelle Arti Grafiche e nella comunicazione, iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita.

La Settimana Grafica
loader

Inserisci il tuo indirizzo email


Libri di Grafica & Co.
Marketing per fotografi

Marketing per fotografi

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Come fare E-commerce per editori e librai

Come fare E-commerce per editori e librai

  • Grafica
  • Digital
  • Tipografia
  • Editoria
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
  • Torna Su

Draft

Il progetto Draft.it
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Normativa sui Cookie
  • Note Legali
  • Advertising
  • Consenso Privacy/Cookie
Storie, Personaggi e Tecnologie della Comunicazione Visiva

Dal 2005 raccontiamo quotidianamente di storie, personaggi e tecnologie che caratterizzano la comunicazione nel suo insieme.

© 2005-2019 Draft.it - Tutti i diritti riservati
Draft.it