Massimo Lovati

Massimo Lovati: Fotogrammi di una Ricerca: da 1/8 a 1/1000

Sarà inaugurata il 10 agosto a Moneglia (GE) la mostra “Fotogrammi di una Ricerca: da 1/8 a 1/1000″ di Massimo Lovati, noto fotografo, artista e giornalista. Organizzata da Canon Italia e parte dell’evento itinerante Canon “Capture the Future Tour”, la mostra presenterà 30 fotografie di sport selezionate tra i più significativi scatti dal celebre fotografo in oltre trent’anni di lavori.

Dopo l’inaugurazione della mostra, seguirà una proiezione di fotografie sul tema della documentazione e dell’interpretazione nella fotografia sportiva, con commento e approfondimento dell’autore.

Il tema della proiezione fotografica verterà su come interpretare il movimento, l’azione, o bloccare il movimento: cioè creatività e comunicazione nel fotografare un evento di sport.

Tutte le fotografie della Mostra sono state realizzate con fotocamere Canon con le quali il fotografo è riuscito a catturare anche i più impercettibili istanti di grandi imprese sportive, trasmettendo la sensazione di movimento e la velocità delle azioni. Inoltre, tutte le fotografie sono state stampate con tecnologia Canon Océ Arizona e montate su 15 pannelli bifacciali di dimensioni 1 x 2 m. grazie al prezioso contributo di FdF, partner Canon.

Massimo Lovati, Coppa Davis Federer

Tutto ciò ha permesso di riprodurre fedelmente gli scatti, dando risalto a forme, colori e corpi in movimento, e ancora più realismo al movimento, alla dinamicità, all’azione e ai gesti degli atleti rappresentati.

La mostra sarà visitabile dal 10 al 20 agosto 2019 dalle ore 20.00 alle ore 23.00.

Massimo Lovati

Esordisce come pittore e grafico, allievo di Rocco Borella. Nel 1976 aderisce al collettivo R.E.C. (Ricerche Estetiche Concrete) espone il suo progetto “Sequenze cromatiche complementari” e fonda con altri artisti il Centro di Produzione.
Partecipa a diverse mostre collettive di prestigio. Inizia a sperimentare in fotografia con immagini in bianco e nero per le strade di Genova, dando un volto agli “invisibili”, agli emarginati e agli homeless, con scatti spesso ripresi dai quotidiani della città e pubblicati alcuni anni dopo nel minibook “I diseredati”, a cura dell’associazione culturale 1015.

Negli anni 80 inizia le sue ricerche sul dinamismo ed entra in contatto con il mondo dello Sport.

Due sono i versanti tematici di Lovati: verosimiglianza e de-formazione. Con l’uso esasperato di grandangoli e teleobiettivi, la verosimiglianza lo porta a esaltare l’azione e il gesto degli atleti nelle più importanti manifestazioni sportive internazionali, contribuendo ad innovare la fotografia tradizionale sportiva.

Massimo Lovati, Mondiali di Nuoto Budapest 2017

Con la de-formazione, invece, reinterpreta creativamente e artisticamente le forme e i colori del movimento e del dinamismo, sia in fase di ripresa che in fase di elaborazione. Lovati ha continuato ad operare sul versante della comunicazione e dell’arte in parallelo fino al 2000, anno in cui ha spostato l’attenzione principalmente sulla macchina fotografica come strumento per produrre arte.

Il suo sguardo non è rivolto solo allo sport, ma entrano il paesaggio, tradizionale e urbano, e l’individuo, sempre interpretati fotograficamente in chiave “dinamica” e concettuale.

Ultimo aggiornamento 2023-10-03

Related Posts
Epson con Cortona On The Move
Leggi di più

Epson con Cortona On The Move

In occasione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move e in collaborazione con Fowa, Epson sarà presente non solo con la stampa delle immagini in mostra, ma anche con un set in cui poter sperimentare l'esperienza stessa della stampa.
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.