Lunar Orbiter 1 scattò questa fotografia nel 1966

Lunar Orbiter: 53 anni fa la prima immagine della Terra ripresa dallo spazio

Lunar Orbiter 1 ha scattato questa incredibile fotografia nel 1966 durante la sua sedicesima orbita intorno alla Luna: 53 anni fa abbiamo visto quanto possa fare la differenza una prospettiva diversa.

Era il 23 agosto 1966 e la sonda stava per passare dietro la Luna quando catturò questa immagine della superficie lunare e di una “mezzaluna” della Terra: fu la prima immagine di questo tipo che l’umanità fu in grado di vedere (con il nostro pianeta visto nella sua interezza).

La pellicola fu sviluppata e scansionata a bordo, poi rispedita come una serie di strisce alla NASA attraverso una stazione di rilevamento in Spagna. Nella versione originale del 1966 qui sopra è possibile vedere queste strisce.

Lunar Orbiter 1 fu il primo dei cinque veicoli spaziali inviati a mappare la Luna in cerca di punti di atterraggio per le missioni Surveyor e Apollo. Le missioni dell’orbita lunare hanno avuto un grande successo, e insieme hanno restituito abbastanza immagini ravvicinate per mappare il 99% della superficie lunare (un totale di 3.062 foto singole). La prima sonda da sola coprì oltre 5 milioni di chilometri quadrati della superficie lunare.

Come parte del Lunar Orbiter Image Recovery Project, la foto originale è stata restaurata utilizzando una moderna elaborazione delle immagini per creare la seconda immagine rilasciata solo nel 2008.

La terra vista dalla Luna

Questo pluripremiato progetto di volontariato è stato completato nel 2017 e l’intero set di immagini dell’orbita lunare rielaborate è disponibile online dal NASA Planetary Data System.

Per la cronaca, la poi più celebre fotografia scattata alla Terra dallo Spazio, fu quella realizzata con la missione Apollo 8.

Questo scatto realizzato la vigilia di Natale del 1968 e comunemente chiamato “Earthrise” ritrae quella specie di alba spettacolare della Terra vista dalla Luna: merito del primo equipaggio in orbita intorno alla Luna (Jim Lovell – sì quello della sfortunata Apollo 13, Bill Anders e Frank Borman).

Non fu la prima fotografia della terra ripresa dallo spazio quella del Lunar Orbiter ne tantomeno quella di Apollo 8.

Le prime immagini spaziali risalgono al 1935, quando un pallone aerostatico Explorer II fu lanciato dagli Stati Uniti raggiungendo la quota record di 22 chilometri di quota. Seguirono poi le fotografie realizzate nel 1946 però, scattate da un punto cinque volte più alto, garantendo una visuale più ampia della superficie terrestre. Solo nel 1959 le prime immagini arrivarono da un satellite in orbita, l’Explorer 6. Poco dopo fu volta delle immagini dalla Luna realizzate dai sovietici.

Blue Marble” invece fu scattata il 7 dicembre 1972 dall’Apollo 17.

Ultimo aggiornamento 2023-12-10

Related Posts