Auschwitz

Liliana Segre, il giorno della memoria

Come abbia potuto sopravvivere nell’inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non mai pi ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, la donna ha deciso di testimoniare l’orrore vissuto, l’orrore della Shoah.

Liliana Segre nata a Milano il 10 settembre 1930 – rimase vittima delle leggi razziali del fascismo quando nel settembre del 1938 fu costretta ad abbandonare la scuola elementare, iniziando l’esperienza dolorosa e terribile della persecuzione.

Nel gennaio 1944 venne deportata con il padre, partendo dal “Binario 21” della Stazione Centrale di Milano; raggiunto il campo di concentramento di Auschwitz, fu internata nella sezione femminile. Non rivedr mai pi il padre, che morir nel campo di concentramento nell’aprile 1944. Anche i suoi nonni paterni furono deportati ad Auschwitz, dove furono uccisi il giorno stesso del loro arrivo. Alla selezione le venne imposto e tatuato sull’avambraccio il numero di matricola 75190. Durante la sua permanenza nel capo di concentramento fu impiegata nei lavori forzati nella fabbrica di munizioni “Union”, di propriet della Siemens, lavoro che svolse per circa un anno.

Quando fu liberata, con l’arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg. Come abbia potuto sopravvivere nell’inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non mai pi ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, la donna ha deciso di testimoniare per una serie di ragioni private e universali insieme: il debito verso i suoi cari scomparsi ad Auschwitz; la fede nel valore della memoria, e nella necessit di tenerla viva per tutti coloro che verranno dopo. Per tutti importante conoscere ci che successe allora e ricordare? Perch simili aberrazioni della storia non si ripetano pi.

Ad Auschwitz superai la selezione per tre volte. Quando ci chiamavano sapevamo che era per decidere se eravamo ancora utili e potevamo andare avanti, o se eravamo vecchi pezzi irrecuperabili. Da buttare. Era un momento terribile. Bastava un cenno ed eri salvo, un altro ti condannava. Dovevamo metterci in fila, nude, passare davanti a due SS e a un medico nazista. Ci aprivano la bocca, ci esaminavano in ogni angolo del corpo per vedere se potevamo ancora lavorare.

Chi era troppo stanca o troppo magra, o ferita, veniva eliminata.

Bastavano pochi secondi agli aguzzini per capire se era meglio farci morire o farci vivere. Io vedevo le altre, orrendi scheletri impauriti, e sapevo di essere come loro. Gli ufficiali e i medici erano sempre eleganti, impeccabili e tirati a lucido, in pace con la loro coscienza. Era sufficiente un cenno del capo degli aguzzini, che voleva dire “avanti”, ed eri salva. Io pensavo solo a questo quando ero l, a quel cenno.

Ero felice quando arrivava, perch avevo tredici anni, poi quattordici. Volevo vivere. Ricordo la prima selezione. Dopo avermi analizzata il medico not una cicatrice. Forse mi mander a morte per questa pensai e mi venne il panico. Lui mi chiese di dove fossi e io con un filo di voce ma, cercando di restare calma, risposi che ero italiana. Trattenevo il respiro.

Dopo aver riso, insieme agli altri, del medico italiano che mi aveva fatto quella orrenda cicatrice, il dottore nazista mi fece cenno di andare avanti. Significava che avevo passato la selezione! Ero viva, viva, viva! Ero cos felice di poter tornare nel campo che tutto mi sembrava pi facile.

Poi vidi Janine. Era una ragazza francese, erano mesi che lavoravamo una accanto all’altra nella fabbrica di munizioni. Janine era addetta alla macchina che tagliava l’acciaio. Qualche giorno prima quella maledetta macchina le aveva tranciato le prime falangi di due dita. Lei and davanti agli aguzzini, nuda, cercando di nascondere la sua mutilazione. Ma quelli le videro subito le dita ferite e presero il suo numero tatuato sul corpo nudo.

Voleva dire che la mandavano a morire. Janine non sarebbe tornata nel campo. Janine non era un’estranea per me, la vedevo tutti i giorni, avevamo scambiato qualche frase, ci sorridevamo per salutarci.

Eppure non le dissi niente. Non mi voltai quando la portarono via. Non le dissi addio. Avevo paura di uscire dall’invisibilit nella quale mi nascondevo, feci finta di niente e ricominciai a mettere una gamba dietro l’altra e camminare, pur di vivere.

Racconto sempre la storia di Janine. un rimorso che mi porto dentro. Il rimorso di non aver avuto il coraggio di dirle addio. Di farle sentire, in quel momento che Janine stava andando a morire, che la sua vita era importante per me. Che noi non eravamo come gli aguzzini ma ci sentivamo, ancora e nonostante tutto, capaci di amare. Invece non lo feci. Il rimorso non mi diede pace per tanto, tanto tempo.

Sapevo che nel momento in cui non avevo avuto il coraggio di dire addio a Janine, avevano vinto loro, i nostri aguzzini, perch ci avevano privati della nostra umanit e della piet verso un altro essere umano.

Era questa la loro vittoria, era questo il loro obiettivo: annientare la nostra umanit .

Tratto da “Fino a quando la mia stella briller “, di Liliana Segre.

Il 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria“, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz; un giorno per ricordare e non dimenticare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonch coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Questo il filmato reale proiettato durante il processo di Norimberga (tratto dal film “Il Processo di Norimberga”) e che mostr per la prima volta al mondo l’orrore della persecuzione nazista.

Related Posts
Epson con Cortona On The Move
Leggi di più

Epson con Cortona On The Move

In occasione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move e in collaborazione con Fowa, Epson sarà presente non solo con la stampa delle immagini in mostra, ma anche con un set in cui poter sperimentare l'esperienza stessa della stampa.
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.