“Il libro nel passato, presente e futuro dell’uomo”: il calendario 2017

L’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG) bandisce il Premio Giuseppe Musmeci, Concorso Grafico Nazionale ACSG nato con l’intento di promuovere la cultura grafica negli istituti superiori e universitari di questo indirizzo. Il premio decide di intitolarsi alla memoria di un importante esponente della cultura grafica dei nostri tempi. Gli studenti sono chiamati a realizzare il Calendario 2017, composto da 12 tavole, copertina e colophon, che interpreti, secondo opportuni dettami di stile grafico e specifiche regole di presentazione, un tema di riferimento dato.

Quest’anno il tema del Concorso non è legato ad una occasione specifica ma ad un momento storico e rivoluzionario che stiamo più o meno involontariamente vivendo tutti. La comunicazione digitale infatti sta prendendo giorno dopo giorno il sopravvento rispetto agli strumenti tradizionali di comunicazione. In questo panorama il Libro come oggetto sta vivendo una rivoluzione copernicana. Il titolo del Concorso di quest’anno è “Il libro nel passato, presente e futuro dell’uomo”, un tema legato soprattutto a una riflessione sul concetto di libro nelle sue accezioni legate all’evoluzione dello strumento e al suo utilizzo.

Gli studenti sono in questo senso chiamati a ragionare sul concetto di libro e sull’uso che gli stessi ne fanno tutti i giorni. Con un occhio all’evoluzione storica del concetto di libro come strumento di divulgazione delle informazioni e della cultura, fino ad arrivare ai giorni nostri dove il tema centrale è quello della trasformazione fisica dell’oggetto librario. La Giuria chiede ai partecipanti di sviluppare un calendario 2017 che nei 12 mesi provi a riflettere sulla storia e l’evoluzione, sui modi e gli usi a noi comuni e sul rapporto personale che l’uomo ha sempre avuto con il libro.

Il libro inquadrato come strumento di trasmissione di concetti e nozioni, il libro fotografico, il libro scolastico e il fumetto; il libro di papiro, di pergamena, il libro di carta e l’e-book; le biblioteche fisiche e digitali, le librerie e i bookstore digitali; il tempo libero, lo studio, l’archiviazione, le letture che ci hanno cambiato la vita e i libri che hanno cambiato la storia.

Un tema ampio ma anche molto focalizzato su un oggetto/concetto caro e vicino a tutti, sia ai tradizionalisti legati alla fisicità del libro e alla bellezza dei materiali e delle tecniche di produzione che lo compongono, sia ai più tecnologici, che vedono nell’evoluzione delle tecniche di fruizione un’anticipazione del mondo sempre meno fisico che verrà.

Scadenze

Il Concorso (BANDO SCARICABILE DA QUI) prevede che i partecipanti inviino entro l’8 ottobre 2016 il progetto grafico del Calendario composto da: 14 tavole complessive, comprendenti copertina, 12 Mesi e il colophon relativo all’anno 2017 e in linea con i dettami imposti dal tema del Concorso e con le seguenti caratteristiche.

Si possono iscrivere al concorso tutti i giovani che frequentano, o hanno frequentato scuole professionali o post diploma di espressione grafica o pubblicitaria, nati dopo il 31 dicembre 1990. Non sono ammessi lavori di gruppo: a ogni elaborato deve corrispondere un solo allievo, al massimo due allievi. Lo stesso allievo non può partecipare a due diversi elaborati.

Premi per il Calendario 2017

La giuria di esperti che esaminerà gli elaborati formulerà un giudizio insindacabile ed il concorso si concluderà con l’attribuzione di premi così suddivisi: 1.500 euro in denaro al primo classificato, selezionato dalla giuria, del Premio Giuseppe Musmeci; 1.000 euro in denaro al primo classificato della sezione web; 500 euro in denaro agli otto finalisti e 500 euro all’insegnante di riferimento del vincitore e una targa celebrativa all’istituto di appartenenza.

Related Posts