Lettera43

Lettera43.it in sciopero: cassa integrazione in arrivo

Nato nel lontano 2010, Lettera43 è una delle tante e longeve testate giornalistiche online presenti nel nostro Paese, alla presentazione era diretto da Paolo Madron, ex giornalista del Sole 24 Ore ed il nome del sito è sempre stato un “mix” la Lettera 22, macchina da scrivere Olivetti utilizzata da tanti giornalisti, e il 2043, anno in cui, secondo la “profezia” di Philip Meyer, verrà stampata l’ultima copia cartacea del New York Times.

A dieci anni di distanza e con alterne vicende con stati d’agitazione della redazione per via della situazione negli anni accumulata, questa mattina il Cdr della testata (edita da News 3.0 proprietaria anche di Lettera Donna) ha annunciato una tre giorni di sciopero, le cui motivazioni sono riassunte nella lettera pubblicata sul sito e che hanno origine dalla decisione di aprire una procedura di richiesta della Cassa integrazione guadagni straordinaria a zero ore per riorganizzazione aziendale.

Secondo il Comitato di redazione si tratta di «un provvedimento pronto a colpire otto giornalisti sugli attuali 14 assunti, che con le dimissioni di un altro lavoratore ridurrebbero l’organico a sole cinque unità»

«La redazione considera gravissime e sproporzionate le misure, che tra l’altro non sono stato oggetto di discussione o trattativa con l’azienda per cercare eventuali alternative possibili. In gioco, oltre al posto dei giornalisti, c’è anche la sopravvivenza delle testate Lettera43.it e LetteraDonna.it che dopo anni di lavoro vengono così di fatto smantellate o chiuse».

La redazione, già in stato di agitazione da mesi dopo la richiesta mai soddisfatta di ottenere un piano editoriale, ha condannato la decisione presa dall’azienda, che nelle figure del direttore e dell’amministratore delegato non hanno «avuto neanche la decenza di comunicare direttamente ai redattori l’avvento della Cigs».

L’azienda da parte sua ha risposto di prendere atto del comunicato della redazione non condividendone tuttavia l’analisi e soprattutto le conseguenze adombrate sul futuro della casa editrice «anzi, il ricorso alla cassa integrazione a fronte del progressivo deterioramento del settore è un modo per assicurarne la continuità. Ricordiamo alla redazione che ne suoi oramai dieci anni di vita questa azienda non è mai ricorsa a nessun ammortizzatore, caso forse unico nel panorama editoriale italiano, né ha goduto di finanziamenti pubblici. Il comunicato della redazione, nei toni e nella strumentalità delle accuse, preclude evidentemente qualsiasi forma di dialogo» ha poi concluso l’azienda.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts