Les Boites en Bois di Pierluigi Ghianda a Milano

Les Boites en Bois, a Milano

La Galleria Fatto ad Arte presenta la mostra Les boites en bois, un omaggio a Pierluigi Ghianda, con opere del maestro ebanista provenienti dalla collezione privata della gallerista Raffaella Fossati.

La Galleria Fatto ad Arte presenta la mostra Les boites en bois, un omaggio a Pierluigi Ghianda, con opere del maestro ebanista provenienti dalla collezione privata della gallerista Raffaella Fossati. Ghianda, artista del legno e “vecchio falegname della Brianza” come lui stesso amava definirsi, è stato una figura chiave del Made in Italy, perché ha saputo coniugare la tradizione dell’artigianato artistico italiano con l’innovazione del disegno industriale che, proprio negli anni ’60, si stava sviluppando, collaborando nel corso del tempo con i grandi nomi del design italiano.

La mostra Les boites en bois racconta dell’incontro professionale e umano di Pierluigi Ghianda e Raffaella Fossati che risale proprio a quel 1998 in cui la Galleria Fatto ad Arte aprì i battenti a Monza, non lontano dalla Bottega Ghianda di Bovisio Masciago. Un incontro che si era concretizzato in una serie di iniziative – come la mostra del 2000 alla Galleria o quella organizzata della Regione Lombardia e curata da Ugo La Pietra e da Fatto ad Arte – e incontri dedicati ai giovani e alla loro formazione negli allora Istituti d’Arte, a cui partecipò lo stesso Pierluigi, non solo come massimo esperto del legno, ma come amante del lavoro artigiano e della cultura legata ad esso, credendo fortemente nell’importanza della formazione nel campo dell’artigianato di eccellenza.

Les Boites en Bois di Pierluigi Ghianda a Milano

Da quel momento nacque in Raffaella Fossati ‘collezionista’ l’amore per le creazioni di Ghianda che nel corso negli anni ha raccolto e che oggi espone. In mostra una serie di piccoli oggetti della Bottega, preziosissime scatole che riassumono nella loro diversità di forme, di essenze usate e di usi, tutta la sapienza, la maestria e l’inventiva, la voglia di sperimentare, giocare e stupire del maestro Ghianda, che sempre lo hanno caratterizzato.

Le scatole esposte nella mostra Les boites en bois sono quasi oggetti magici, fatti di incastri e ‘stanze’ segrete che Pierluigi Ghianda ha creato per lasciarci tutti a bocca aperta. Sono scatole per conservare le memorie più intime e come tali, oggetti unici rari e preziosi.

Les Boites en Bois di Pierluigi Ghianda a Milano

Questa mostra dunque è emblematica del percorso di valorizzazione delle arti applicate che da più di vent’anni caratterizzano l’attività della Galleria Fatto ad Arte ed è intimamente connessa alla sua storia, dalla sua nascita ad oggi, confermando l’impegno costante nel riportare all’attenzione del mondo del design il sistema dell’artigianato artistico italiano.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts
Milano Graphic Festival
Leggi di più

Milano Graphic Festival: dal 25 marzo

Tre giorni di mostre, workshop, talk e performance in tutta la città metropolitana a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village in collaborazione con musei, scuole, archivi, studi, gallerie d’arte, librerie e importanti protagonisti del mondo del visual design.