Laser Attack on Paper

Sei Laser, la storica azienda operante nel mondo della tecnologia laser, in occasione della propria partecipazione a Drupa lancia una sfida speciale dedicata alle innumerevoli applicazioni del laser nella lavorazione della carta. Una vera e propria sfida che l’azienda lancia ai propri clienti e li mette in competizione su un palcoscenico internazionale.

Sei Laser, la storica azienda operante nel mondo della tecnologia laser, in occasione della propria partecipazione a Drupa (Stand C51 – Pad. 12) lancia una sfida speciale dedicata alle innumerevoli applicazioni del laser nella lavorazione della carta.

Una vera e propria sfida che l’azienda lancia ai propri clienti e li mette in competizione su un palcoscenico internazionale. “Laser Attack on Paper” è partito in questi giorni attraverso tutti i dealer di Sei Laser nel mondo che inviteranno gli utilizzatori di macchine Sei Laser a partecipare con i loro manufatti più sorprendenti. Un modo questo “per celebrare i 30 anni dell’azienda”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/sei-laser-festeggia-30-anni-d-innovazione attraverso coloro che sono diventati dei perfetti utilizzatori della tecnologia e si sono a loro volta fatti portatori di questo “virus”.

L’obiettivo che si prefigge l’azienda di Curno è quello di dare il via al contagio diffondendo il virus LASER anche in mondi diversi da quelli tradizionali, dando nel contempo visibilità a chi la cura la sta sviluppando da anni, creando centri di eccellenza della tecnologia laser. Una metafora che rende conto del nome *Laser Attack on Paper*: attacco in senso di contagio e diffusione della tecnologia e della conoscenza delle possibilità offerte, ma anche attacco d’arte perché i manufatti rappresentano vere e proprie opere d’arte.

La vetrina internazionale del Drupa sarà l’occasione per mostrare come i clienti SEI hanno innovato il processo di finitura utilizzando la tecnologia LASER applicata alla finitura della carta, del packaging e del converting in generale. Tutti i visitatori avranno modo di vedere i migliori manufatti pervenuti e potranno esprimere un voto. Una giuria costituita da esperti esprimerà un giudizio tecnico sul tipo di lavorazione e tenendo in considerazione i voti espressi dai visitatori, decreterà il vincitore del Challenge.

A dare visibilità al progetto e a tutti coloro che vi parteciperanno, anche “un sito web”:http://www.lasercuttingpaper.net che raccoglierà tutti i lavori e li presenterà attraverso le foto e la scheda tecnica relativa alla realizzazione dell’oggetto. Gli oggetti creati col laser infatti garantiscono la tangibilità del messaggio, sono accattivanti, e generano sensazioni che coinvolgono non solo la vista ma anche il tatto. Diamo il via quindi al contagio del mondo “del pensare”, “del progettare” e “del sognare”, facendo toccare con mano le potenzialità del Laser Attack!

Related Posts
Richard Quinn
Leggi di più

Richard Quinn stampa con Epson

Il palco "Wardrobe Department" è stato progettato da Richard Quinn con mobili, rivestimenti murali e pavimentazioni che mostrano i suoi straordinari disegni floreali prodotti grazie alle stampanti largo formato Epson SureColor.

Green Hill: da venerdì 27 via agli affidi dei beagle

Circa 2400 beagle in cerca di una casa e di una famiglia pronta a prendersi cura di loro. Sono i cani di Green Hill che allevava beagle per i laboratori di vivisezione. Animali che sono stati allevati in condizioni non idonee e che ora sono in cerca di tanto amore e affetto, le prime giornate di affidamento si svolgeranno venerdì 27 e sabato 28 luglio.

Domini .it: l'accento non è più un tabù

Via libera dal Registro.it, gestito dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, agli Internationalized Domain Names, cioè alle parole accentate e ai caratteri non latini. Si potranno registrare nomi come papà e caffè.it. Le registrazioni si aprono inoltre a norvegesi, islandesi, svizzeri, sanmarinesi e cittadini del Vaticano

Zundlab.com, come fare business con la tecnologia Zund

Il nuovo sito è frutto della volontà di ZundLab, distributore ufficiale dei sistemi multifunzione Zund per il mercato nazionale della grafica, di essere ancora più vicino ai propri clienti e ai tanti professionisti delle arti grafiche e dell'industria che vedono nel taglio digitale un'opportunità per completare il proprio workflow produttivo, allargare il ventaglio di servizi e applicazioni, acquisire clienti, generando nuovo fatturato e nuove marginalità.