L'arte applicata al design

Il lavoro del pubblicitario è fortemente legato a dinamiche di marketing e a strategie di comunicazione strutturate su target reali, risultando pertanto lontano dal puro talento artistico, non vincolato a specifiche esigenze del mondo professionale. Il corso prevede quindi l’apprendimento di discipline di carattere grafico, creativo, applicativo e approfondimenti su aspetti complementari come marketing communication e pianificazione media.

L’Istituto d’Arte Applicata e Design – Torino nasce nel 1978 nella capitale del design industriale per iniziativa di un gruppo di professionisti operanti nel campo della comunicazione visiva e del product design, diventando immediatamente un punto di riferimento per il mondo della scuola, della formazione e dell’impresa.
L’Istituto, che in un’attività di oltre venticinque anni è riuscito a catalizzare attorno alle tradizionali materie d’insegnamento un pool d’insegnanti e professionisti altamente specializzati, è stato il primo istituto italia a proporre tesi di fine corso in partnership con aziende italiane e non, realizzando stage formativi, creazioni di mostre ed esibizioni pubbliche) e si consolida come importante polo di riferimento per le aziende che ricercano personale altamente qualificato nel campo del design.

Dal 2005 le specializzazioni post diploma di primo livello (trienni) e di secondo livello (master), uniche in Italia, vengono ufficialmente riconosciute dall’EABHES – European Accreditation Board of Higher Education Schools per il conseguimento dell’European Bachelor of Science in Design.
I corsi, che prevedono una durata diversa a seconda del livello, si rivolgono a diplomati, laureati e professionisti alla ricerca di aggiornamenti qualificati.
I bachelor, i master e i seminari, partono annualmente in ottobre e si concludono in giugno.

Per questa analisi prendiamo in considerazione il Dipartimento di Pubblicità e Graphic Design che ha come obiettivo la formazione di pubblicitari creativi, capaci di produrre e trasmettere simboli, immagini e messaggi specializzati.
Il percorso di studi consente agli studenti di realizzarsi nel vasto campo della pubblicità suddiviso in settori specifici quali advertising, below the line, packaging, corporate e brand identity, editoria, illustrazione, web design e grafica multimediale, e in quelli della comunicazione strategica maggiormente orientati verso ruoli gestionali quali account, responsabile comunicazione e prodotto, media e strategic planner.

I pubblicitari di nuova generazione sono figure professionali complesse in grado di muoversi all’interno dell’ampio mondo della comunicazione, padroneggiandne i ruoli principali, sia strategici che operativi, in agenzie, aziende, centri media e relazioni pubbliche.

Il lavoro del pubblicitario è fortemente legato a dinamiche di marketing e a strategie di comunicazione strutturate su target reali, risultando pertanto lontano dal puro talento artistico, non vincolato a specifiche esigenze del mondo professionale.
Il corso prevede quindi l’apprendimento di discipline di carattere grafico, creativo, applicativo e approfondimenti su aspetti complementari come marketing communication e pianificazione media.

Informazioni Generali
* Durata: 3 anni
* Numero chiuso: previsto
* Anno Accademico: ottobre – giugno (due semestri)
* Frequenza: dal lunedì al venerdì, più incontri seminariali e progetti speciali
* Ammissione: presentazione della candidatura attraverso colloquio personale o spedizione via posta o e-mail di lettera motivazionale, curriculum vitae ed eventuale portfolio
* Riconoscimenti: il corso è riconosciuto da TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti e, unico in Italia, è riconosciuto da *EABHES* per il conseguimento dello European Bachelor of Science in Design. Nel sistema europeo (crediti EABHES/ECTS) il Bachelor si ottiene con 180 crediti formativi.

Per maggiori informazioni sulle materie dei corsi, consultate il “sito internet”:http://www.iaad.it/ dell’istituto.

Related Posts