La stampa Litografica

Le tecniche di stampa cambiarono radicalmente grazie all’avvento di questo tipo di stampa. La litografia permise per la prima volta di stampare senza parti a rilievo.

Se fin’ora si è trattato della stampa tipografica e calcografica, con tutti i tecnicismi e descrizione del caso.
A partire dal diciottesimo secolo il principio basilare fu quello della stampa a trasferimento diretto. Disegni, lettere o quant’altro, stampati su un supporto cartaceo attraverso un procedimento meccanico (torchio).

Nel 1796 un tedesco di nome Senefelder, sperimentò un metodo che permise di stampare con una matrice piana, senza parti ad incavo o rilievo (come avveniva in tipografia con le lettere, ad esempio).

Inizialmente chiamato con il nome di “stampa chimica su pietra” e poi giustamente come lo conosciamo oggi, *litografia*.

bq. Il principio è estremamente semplice: sfruttando un particolare tipo di pietra, opportunamente levigata e quindi disegnata con una matita grassa, ha la peculiarità di trattenere nelle parti non disegnate un sottile velo d’acqua, che il segno grasso invece respinge. Passando l’inchiostro sulla pietra così trattata, esso è respinto dalle parti inumidite e trattenuto dalle parti grasse. Al torchio, perciò il foglio di carta riceve direttamente solo l’inchiostro che si deposita sulle parti disegnate.

Era comparsa l’antenata della stampa off set, che in campo industriale si diffuse rapidamente e con cambiamenti anche sostanziali, come: la sostituzione della lastra in pietra con una di zinco, permettendo attorno al 1840 la costruzione delle prime macchine pianocilindriche.

1 comment
  1. Mi hanno detto che si può procedere con la stampa litografica adoperando delle lastre di alluminio satinate, in sostituzione della pietra litografica.
    E’ vero?
    Se è vero, potreste indicarmi dove acquistare delle lastre.
    In attesa di un Vostro cortese cenno di risconto, porgo distinti saluti.
    Patrizio Merighi

Comments are closed.


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts
La grafica che cos'è?
Leggi di più

La grafica che cos’è?

La grafica è l’arte e la scienza dell’elaborazione visiva delle informazioni. Si tratta di un modo per comunicare…