La prossima generazione di Creative Cloud è disponibile con nuovissime app per la progettazione UX, la composizione 3D, la fotografia e non solo. Tutto quello che serve per creare, collaborare e lasciarsi ispirare.
Adobe rinnova la suite CC con nuovi software e versioni aggiornate delle varie applicazioni creative che la compongono; da Photoshop ad Illustrator, dalla prototipazione web al 3D, fino all’audio video.
L’azienda di San Jose ha presentato inoltre 4 nuove applicazioni: Adobe XD CC , Adobe Dimension CC per il compositing da 2D a 3D, Character Animator CC per l’animazione 2D e il nuovo Lightroom CC di cui abbiamo parlato ieri. Tutti gli aggiornamenti includono funzionalità alimentate da Adobe Sensei, la piattaforma di intelligenza artificiale e machine learning di Adobe.
“Adobe continua a guidare la rivoluzione creativa, promuovendo l’innovazione che accelererà il processo creativo in tutte le piattaforme e dispositivi”, ha dichiarato Bryan Lamkin, executive vice president and general manager, Digital Media Adobe. “Abbiamo svelato una di Creative Cloud di nuova generazione, con un ampio spettro di funzionalità: dall’ experience design, le applicazioni di animazione 2D e rendering 3D a un nuovo servizio fotografico basato su cloud. Questi strumenti consentono ai professionisti creativi e agli appassionati di esprimere il loro pieno potenziale creativo in qualsiasi momento, ovunque, su qualsiasi dispositivo”.
[vc_row][vc_column width=”1/2″]
Adobe Photoshop CC
Photoshop offre ora un maggiore supporto per la fotografia, importanti potenziamenti nel learning e nell’avvio e una migliore performance complessiva.
[/vc_column] [vc_column width=”1/2″]Adobe Illustrator CC
Le novità riguardano anche la possibilità di lavorare su workflow multipli. Milgiorate la user experience e le performance.
[/vc_column]
[/vc_row]
[miptheme_adssystem ad=”11547″ align=”center” hide_on_mobile=”yes”][/miptheme_adssystem]
[vc_row][vc_column width=”1/2″]
InDesign CC
InDesign amplifica le capacità di lavorare in modo più efficiente, offrendo la possbilità di realizzare layout multi-pagina con facilità.
[/vc_column]
[vc_column width=”1/2″]
Premiere Pro
Ora il software introduce funzionalità per una maggiore collaborazione, flussi di lavoro in modalità 360/VR e controlli di motion graphics responsive.
[/vc_column]
[/vc_row]
[vc_row][vc_column width=”1/2″]
After Effects
After Effects migliora l’efficienza del processo creativo in ambito motion graphics, semplificando la realizzazione di grafici e contenuti 3D e VR, grazie anche a un potenziamento delle performance GPU.
[/vc_column]
[vc_column width=”1/2″]
Tipekit
[/vc_column]
[/vc_row]
La nuova generazione di applicazioni creative
[vc_row] [vc_column width=”1/3″]Adobe XD CC
Una nuova applicazione sviluppata in collaborazione con la comunità dei creativi attaraverso una beta pubblica, XD è la soluzione multipiattaforma per la progettazione e la prototipazione di applicazioni e siti web mobile. Creata dai progettisti per i progettisti, Adobe XD offre la velocità, la precisione e le qualità necessarie per passare da composizioni statiche o wireframes a prototipi completamente interattivi in pochi minuti.
Adobe Dimension CC
In precedenza era conosciuto come progetto Felix, offre ai grafici la potenza la flessibilità del 3D con la facilità e la semplicità di lavorare con il 2D. Dimension consente di creare rapidamente e interagire su immagini 3D fotorealistiche per realizzare, ad esempio, progetti di branding e packaging in contesti reali.
Adobe Character Animator CC
Precedentemente in versione beta e lanciato ieri, è lo strumento di animazione 2D che aiuta a dare vita alle immagini fisse di Photoshop o Illustrator. Character Animator è stato utilizzato in show televisivi come “The Late Show” di Stephen Colbert, nei Simpsons, e molti altri. Le nuove funzionalità includono la miscelazione pose-to-pose, nuovi comportamenti fisici e controlli visivi ‘marionette’. Adobe Sensei aiuta anche a migliorare la capacità di sincronizzazione labbra, grazie all’accurata corrispondenza tra le forme della bocca e i suoni parlati.
Le altre novità riguardano invece l’integrazione di nuove risorse e servizi che consentono ai creativi di esprimere la propria creatività e liberare il loro potenziale, in questo contesto Adobe Stock amplia la propria raccolta di asset con l’introduzione di centinaia di modelli di motion graphics professionali per coloro che utilizzano Premiere CC e After Effects CC. Il marketplace creativo più completo ha ora oltre 100 milioni di risorse, incluse foto, illustrazioni, video e vettori. Adobe Typekit ora sfrutta Adobe Sensei per offrire una modalità completamente nuova per la ricerca dei font. Grazie alla nuova ricerca visuale, gli utenti possono infatti trovare font attraverso immagini di altri caratteri simili. La nuova tecnologia di ricerca visiva di Typekit è anche il primo servizio di Adobe Sensei che sarà disponibile per gli sviluppatori. Ed infine Adobe ha presentato AdobeLIVE su Behance, un canale di livestreaming in cui 10 milioni di membri di community Behance possono imparare e trovare l’ispisriazione. Il canale ora dispone di 24 ore di programmazione settimanale e si estenderà a una programmazione 24/7, a partire dal 2018.