La regione Veneto entra nel capitale di Cielle

Cielle è la prima azienda veneta scelta per le potenzialità di sviluppo e ricerca, potrà usufruire del Fondo di Capitale di Rischio della Regione Veneto. Obiettivo, avere uno strumento finanziario accessibile “a misura” di piccola e media impresa, finalizzato soprattutto al rafforzamento delle iniziative internazionali e alla prosecuzione delle attività di ricerca

La società Cielle ha visto l’acquisizione di una partecipazione minoritaria e temporanea pari al 45% del proprio capitale sociale da parte di Veneto Sviluppo, ottenuta con un investimento di 500 mila euro. Obiettivo, avere uno strumento finanziario accessibile “a misura” di piccola e media impresa, finalizzato soprattutto al rafforzamento delle iniziative internazionali e alla prosecuzione delle attività di ricerca.

La Regione del Veneto e “Veneto Sviluppo”:http://www.venetosviluppo.it/ hanno individuato come prioritaria la predisposizione di forme di intervento nel capitale di rischio delle piccole e medie imprese venete nella consapevolezza della strategicità, per le aziende, di poter accedere al capitale di rischio e del fatto che, allo stato attuale, mancano strumenti “costruiti a misura” di PMI.

A tal fine, sono stati messi a punto e resi operativi il “Patrimonio Destinato” e il Fondo di Venture Capital (POR 2007-2013, Parte FESR, Asse 1, Linea di intervento 1.2 Ingegneria Finanziaria, Azione 1.2.2).

I due strumenti, pur agendo su target diversi, si inseriscono in una prospettiva sinergica. Il “Patrimonio Destinato” è finalizzato all’investimento in imprese che hanno già una loro storia e che sono impegnate in programmi di sviluppo e o rafforzamento necessari al mantenimento di un vantaggio competitivo; il Fondo di Venture Capital, voluto fortemente dalla Regione Veneto, si propone invece di intervenire favorendo la nascita di nuove imprese e la realizzazione di progetti, anche innovativi, in grado di rappresentare una risposta alla crisi del mercato e alla perdita dei posti di lavoro tramite, appunto, la creazione di nuove iniziative imprenditoriali.

Cielle è un’azienda tra le più importanti a livello internazionale nella progettazione e produzione di pantografi personalizzati, tavole da taglio e fresatura, minicentri di lavoro a controllo numerico e macchine per incisione e marcatura laser, con sede in provincia di Treviso. Conta oltre quaranta addetti e un fatturato 2010 pari a circa 8 milioni di euro.

“Il Fondo di Capitale di Rischio – ha sottolineato il presidente della finanziaria regionale, Francesco Borga – è stato progettato con l’obiettivo di sostenere quelle imprese venete, che presentano un elevato potenziale di crescita ma non hanno trovato adeguato accesso ai mercati di capitali: Cielle srl ha dimostrato di avere una visione strategica del proprio sviluppo e soprattutto un piano di investimenti e un programma di ricerca e innovazione degni di particolare attenzione da parte della finanziaria regionale e che potranno essere attuati grazie alle risorse immesse”.

“E’ importante e confortante per un imprenditore – ha commentato il titolare di “Cielle”:http://www.cielle.it/, Luigino De Lazzari – incontrare nuove forme di sostegno e di collaborazione per la crescita della propria azienda. Affrontare il mercato richiede precise progettualità e risorse e in questi frangenti di crisi e di generale fragilità finanziaria diventa estremamente impegnativo perseguire i propri obbiettivi aziendali. La fiducia che Veneto Sviluppo ha espresso nei nostri confronti ha radici solide e forti, cresciute in 32 anni di ricerca tecnologica e di ragionata esplorazione di opportunità.”

Related Posts
Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana
Leggi di più

Il print on demand sta trasformando l’editoria italiana

Il settore dell'editoria italiana sta vivendo un periodo di trasformazione profonda, complice il print on demand e influenzato dalle abitudini dei consumatori che caratterizzano ormai i cambiamenti lungo tutta la filiera produttiva, dalla stampa all'evoluzione dei canali di vendita fino alla logistica.