grafica della Metropolitana di New York

La grafica della Metropolitana di New York è in mostra permanente

L’identità visiva, o la grafica della Metropolitana di New York creata da Massimo Vignelli e Bob Noorda, i coloratissimi indicatori di linea a lettere e numeri, e i cartelli resi in Helvetica bianco su nero – sono stati celebrati nei libri, sui poster, e si possono trovare anche tanti gadget.

E dalla scorsa settimana, queste grafiche sono anche oggetto di una nuova mostra in una location molto adatta: “The Subway: Design for a Modern Icon” è una installazione inaugurata nella stazione della Fifth Avenue/53rd Street, in sostituzione di una vecchia mostra che esisteva dal 2000. La mostra è una collaborazione tra il programma Arts & Design della società di trasporti della città, MTA e il Museo d’Arte Moderna – MoMa, la cui sede si trova appena fuori dalla fermata della metropolitana.

La storia della collaborazione tra il MTA e il MoMA risale agli anni Sessanta, e potrebbe in effetti essere la ragione della segnaletica iconica del sistema di transito. Nel 1966, un curatore del MoMA e appassionato di graphic design, Mildred Constantine, ha presentato l’allora capo della Transit Authority di New York City Daniel T. Scannell ai designer Vignelli e Noorda, soci ai tempi dello studio di design Unimark.

grafica della Metropolitana di New York

Successivamente furono ingaggiati per rivedere l’identità visiva della metropolitana – all’epoca disordinata e caotica, conseguenza dell’unificazione di tre sistemi separati (IRT, IND e BMT) – e nel 1970 produssero il The New York City Transit Authority Graphics Standards Manual, che divenne la bibbia della progettazione grafica all’interno del sistema.

The NYCTA Graphics Standards Manual contains scans of Massimo Vignelli and Bob Noorda’s (Unimark)

La mostra quindi si concentra su questa storia e non solo, con oltre 70 pannelli (su entrambe le piattaforme) che mostrano il lavoro minimalista ed elegante di Vignelli e Noorda.

grafica della Metropolitana di New York

I curatori del MoMA Juliet Kinchin e Andrew Gardner, insieme al team di graphic design del museo, hanno lavorato con Sandra Bloodworth, direttrice di MTA Arts & Design, per realizzare gli espositori, che presentano pagine del manuale degli standard NYCTYA, insieme a sezioni del famoso diagramma della metropolitana del team. Un versione aggiornata al 2008, non quella del 1972; quella la potete trovare alla stazione 57th Street/6th Avenue dove tutt’ora rimane – unico esemplare rimasto, ancora visibile.

La mappa originale di Vignelli si può ancora vedere nella metropolitana di New York

“Un buon design fa la differenza” – dice Sandra Bloodworth. “Il buon design e l’arte hanno il potere di creare il cambiamento, e quel sistema ha creato il cambiamento – si è evoluto nel corso di molti anni, si sta evolvendo ancora oggi – ma è qualcosa da festeggiare. A volte è bello celebrare le cose che funzionano”.

Related Posts