La Fondazione Fedrigoni in attività

Dopo aver aperto l’anno con la nomina dei membri del consiglio scientifico, la “Fondazione Gianfranco Fedrigoni”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/nuovo-consiglio-per-la-fondazione-gianfranco-fedrigoni, denominata Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, venerdì scorso lo stesso consiglio si è riunito per per definire le attività culturali promosse dalla Fondazione per l’anno 2012.

Dopo aver aperto l’anno con la nomina dei membri del consiglio scientifico, la “Fondazione Gianfranco Fedrigoni”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/nuovo-consiglio-per-la-fondazione-gianfranco-fedrigoni, denominata Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, venerdì scorso lo stesso consiglio si è riunito per per definire le attività culturali promosse dalla Fondazione per l’anno 2012.

Il Consiglio Scientifico, presieduto dal Alessandro Fedrigoni, ha visto la partecipazione di Fabio Bettoni (Università di Perugia), Josè Calors Balmaceda Abrate (Conservatore e restauratore della carta, Malaga -Spagna), Anna Dell’Orefice Scarlato (Università Federico II di Napoli), Emanuela Di Stefano (Università di Camerino), Carlo Federici (Università Ca’ Foscari di Venezia), Ivo Mattozzi (Università di Bologna), Renzo Sabbatini (Università di Siena), e i componenti del Consiglio di Amministrazione, Giancarlo Castagnari (Vicepresidente), Ulisse Mannucci, Luigi Carlo Bennati (Consiglieri), per definire le attività culturali promosse dalla Fondazione per l’anno 2012.

Tante le proposte e tanto l’entusiasmo e la voglia di rendere ancor più viva ed operativa la Fondazione: tra quelle a breve termine il Bando di Concorso per un Premio Nazionale biennale in denaro all’autore di una tesi di Laurea Magistrale inedita particolarmente meritevole su un argomento attinente alla Storia della Carta e alle connesse discipline, che sarà diffuso entro aprile del 2012 in tutte le Università, Biblioteche, Archivi pubblici e privati, Musei, CIOF (Centri per l’impiego) italiani.

Sono state esaminate, inoltre, alcune iniziative editoriali circa alcune pubblicazioni che interessano la filigranologia ed altri riguardanti la Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, ed è stata attivata la ricerca sistematica della bibliografia relativa alla Storia della Carta in Italia.

Related Posts
Richard Quinn
Leggi di più

Richard Quinn stampa con Epson

Il palco "Wardrobe Department" è stato progettato da Richard Quinn con mobili, rivestimenti murali e pavimentazioni che mostrano i suoi straordinari disegni floreali prodotti grazie alle stampanti largo formato Epson SureColor.

Green Hill: da venerdì 27 via agli affidi dei beagle

Circa 2400 beagle in cerca di una casa e di una famiglia pronta a prendersi cura di loro. Sono i cani di Green Hill che allevava beagle per i laboratori di vivisezione. Animali che sono stati allevati in condizioni non idonee e che ora sono in cerca di tanto amore e affetto, le prime giornate di affidamento si svolgeranno venerdì 27 e sabato 28 luglio.

Domini .it: l'accento non è più un tabù

Via libera dal Registro.it, gestito dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, agli Internationalized Domain Names, cioè alle parole accentate e ai caratteri non latini. Si potranno registrare nomi come papà e caffè.it. Le registrazioni si aprono inoltre a norvegesi, islandesi, svizzeri, sanmarinesi e cittadini del Vaticano

Zundlab.com, come fare business con la tecnologia Zund

Il nuovo sito è frutto della volontà di ZundLab, distributore ufficiale dei sistemi multifunzione Zund per il mercato nazionale della grafica, di essere ancora più vicino ai propri clienti e ai tanti professionisti delle arti grafiche e dell'industria che vedono nel taglio digitale un'opportunità per completare il proprio workflow produttivo, allargare il ventaglio di servizi e applicazioni, acquisire clienti, generando nuovo fatturato e nuove marginalità.