Dopo aver aperto l’anno con la nomina dei membri del consiglio scientifico, la “Fondazione Gianfranco Fedrigoni”:https://www.draft.it/cms/Contenuti/nuovo-consiglio-per-la-fondazione-gianfranco-fedrigoni, denominata Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, venerdì scorso lo stesso consiglio si è riunito per per definire le attività culturali promosse dalla Fondazione per l’anno 2012.
Il Consiglio Scientifico, presieduto dal Alessandro Fedrigoni, ha visto la partecipazione di Fabio Bettoni (Università di Perugia), Josè Calors Balmaceda Abrate (Conservatore e restauratore della carta, Malaga -Spagna), Anna Dell’Orefice Scarlato (Università Federico II di Napoli), Emanuela Di Stefano (Università di Camerino), Carlo Federici (Università Ca’ Foscari di Venezia), Ivo Mattozzi (Università di Bologna), Renzo Sabbatini (Università di Siena), e i componenti del Consiglio di Amministrazione, Giancarlo Castagnari (Vicepresidente), Ulisse Mannucci, Luigi Carlo Bennati (Consiglieri), per definire le attività culturali promosse dalla Fondazione per l’anno 2012.
Tante le proposte e tanto l’entusiasmo e la voglia di rendere ancor più viva ed operativa la Fondazione: tra quelle a breve termine il Bando di Concorso per un Premio Nazionale biennale in denaro all’autore di una tesi di Laurea Magistrale inedita particolarmente meritevole su un argomento attinente alla Storia della Carta e alle connesse discipline, che sarà diffuso entro aprile del 2012 in tutte le Università, Biblioteche, Archivi pubblici e privati, Musei, CIOF (Centri per l’impiego) italiani.
Sono state esaminate, inoltre, alcune iniziative editoriali circa alcune pubblicazioni che interessano la filigranologia ed altri riguardanti la Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, ed è stata attivata la ricerca sistematica della bibliografia relativa alla Storia della Carta in Italia.