La Buona Gara

La Buona Gara: un manuale per gare creative sensate

Da che mondo è mondo le gare creative nella comunicazione hanno creato mugugni e dibattiti, a volte accesi. Questo perché non sono gestite in maniera corretta, trasparente, onesta e possono concorrere a determinare serie implicazioni sia economiche che relazionali. In quest’ottica UNA – Aziende della Comunicazione Unite e UPA si sono fatte promotrici di un manuale, intitolato “La Buona Gara”, che ha l’intento di riassumere e indicare le giuste modalità per condurre una gara al fine di generare best practice e dar vita a relazioni trasparenti, oneste e durature nel tempo. Un vero e proprio strumento di lavoro, ricco di indicazioni e suggerimenti, che guarda al mondo delle agenzie quanto a quello delle aziende.

“Gestire una gara creativa in modo corretto non è solo un tema di trasparenza degli interlocutori: spesso, in buona fede, si commettono errori o si sottovalutano aspetti centrali, originando situazioni che danneggiano tanto le agenzie partecipanti quanto i clienti.  Le nostre Agenzie hanno dedicato tempo ed energia ad approfondire tutti i passaggi di una gara, mettendo in discussione ciascuno le proprie posizioni in relazione al punto di vista dell’altra parte. Così ne è nato un manuale che fornisce consigli sia alle Agenzie sia ai Clienti, per evitare incomprensioni” dichiara Emanuele Nenna, Presidente di UNA.

“Sui principi siamo d’accordo da sempre, non è la prima volta che li ribadiamo, insieme ad UPA. La novità di questo manuale è che invece di limitarci a indicare buone regole di comportamento approfondiamo le ragioni per cui seguirle genera un vantaggio per tutti, e migliora il mercato. Non credo ci sia arma più efficace della comprensione reciproca per generare relazioni positive e di lunga durata.”

Il manuale si compone di tre parti: dall’identificazione dell’esigenza o meno di indire una gara creativa con pro e contro per agenzie e aziende alla descrizione di come affrontare una gara in tutti i suoi passaggi fino alle indicazioni su come costruire una solida relazione tra agenzia e cliente. A queste fanno seguito le conclusioni che esplicitano come rendere il processo di gara positivo e non mettere in difficoltà agenzie e aziende.

A chiudere il documento il manifesto de “La Buona Gara”, 8 punti che riassumono l’intero contenuto del manuale:

  1. A volte una gara non è l’unica soluzione possibile. È bello avere alternative.
  2. Serve molta serietà per indurla. Altrettanta per parteciparvi.
  3. Non è la quantità dei concorrenti a farne la differenza. Ma la qualità.
  4. Si basa tutta sulle informazioni. Quelle giuste.
  5. Implica trasparenza. Su ogni singolo aspetto.
  6. Ha obiettivi da perseguire. E linee guida da rispettare.
  7. Termina con un vincitore. E dei vinti, a cui dare spiegazioni.
  8. Dà il via alla buona relazione. Quella che dura a lungo.

L’intero documento è caratterizzato da un linguaggio semplice, accompagnato da una grafica che ne rende più piacevole la lettura, perché l’obiettivo principale è che sia un manuale sempre pronto alla consultazione e che i contenuti arrivino in maniera diretta ai suoi interlocutori.

“I principi associativi di UPA si fondano sui tre pilastri dell’innovazione, della trasparenza e della responsabilità. Pertanto formalizzare un decalogo della “buona gara” fa parte della volontà di instaurare un dialogo maturo fra i player sul mercato. Noi caldeggiamo l’impiego di percorsi di gara per cercare partner di medio-lungo periodo e non di una singola idea creativa, e riteniamo che troppe agenzie in gara provochino il rischio di decisioni superficiali” commenta Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente di UPA. “Vanno evitate le instant game senza chiari obiettivi strategici, e ciò a vantaggio della crescita di tutto il mercato della comunicazione”.

Ultimo aggiornamento 2020-03-21


Offerta
2022 Apple PC Portatile MacBook Pro con chip M2: display Retina 13", 8GB di RAM, 256GB ​​di archiviazione ​​​​​SSD ​​​​​​​Touch Bar, tastiera retroilluminata; color​​​​​​​ Grigio siderale
  • CON I SUPERPOTERI DI M2 - MacBook Pro 13" è una potenza portatile. Con la nuovissima CPU 8-core, una GPU 10-core e fino a 24GB di memoria unificata, puoi fare di più a tutta velocità.
  • FINO A 20 ORE DI BATTERIA - Grazie alle prestazioni efficienti del chip Apple M2, MacBook Pro ti sta dietro giorno e notte.
  • PRONTO AI LAVORI PIÙ IMPEGNATIVI - Grazie al sistema di raffreddamento attivo, MacBook Pro 13" può sostenere livelli di performance professionali senza fare una piega. Così tu puoi spingere al massimo la CPU e la GPU per tutto il tempo che ti serve.
  • DISPLAY SPETTACOLARE - Display Retina da 13,3" con luminosità di 500 nit e ampia gamma cromatica P3, per immagini brillanti e dettagli incredibili.
  • VIDEOCAMERA HD E MICROFONI DI LIVELLO PROFESSIONALE - Videocamera FaceTime HD a 1080p e tre microfoni in array: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Related Posts