L'agroalimentare Casertano balza in su con il flessografico digitale

La Domenico De Lucia S.p.A. è un’azienda attiva nel settore agroalimentare che ha integrato il confezionamento con la stampa degli imballaggi, tanto che il sistema di prestampa flessografica digitale installato nel 2010 è stato la chiave di volta per sviluppare l’attività di stampa degli imballaggi.

La Domenico De Lucia S.p.A. è un’azienda attiva nel settore agroalimentare che ha integrato il confezionamento con la stampa degli imballaggi, tanto che il sistema di prestampa flessografica digitale Kodak Flexcel NX installato nel 2010 è stato la chiave di volta per sviluppare l’attività di stampa degli imballaggi flessibili come business indipendente sul mercato italiano e su quello europeo.
La Domenico De Lucia S.p.A. sorse nel casertano come agroindustria nel 1929 ed è oggi impegnata nel confezionamento di frutta secca e V gamma e nella stampa flessografica di film plastici per imballaggi flessibili.
L’acquisto del sistema Kodak nacque nell’ambito di un progetto che portò l’azienda a diversificare aggiungendo l’attività di stampa degli imballaggi flessibili attraverso l’incorporazione di uno stampatore locale.
L’aziendadecise di investire nei più aggiornati e moderni sistemi di stampa flessografica, compresa la produzione interna dei cliché. “Dopo una valutazione di un altro sistema, abbiamo scelto il sistema Kodak Flexcel NX con flusso di lavoro Kodak Prinergy Evo”, afferma Marisa De Lucia, responsabile della divisione che produce gli imballaggi flessibili.

“L’alta risoluzione dei cliché ed i risultati in stampa ottenuti grazie all’impianto Flexcel NX sono nettamente superiori ad altri sistemi presenti sul mercato.”
“La moderna flessografia ha raggiunto livelli di eccellenza ormai paragonabili alla rotocalco e questo grazie alla tecnologia Flexcel NX che determina una sorprendente alta definizione dei punti di stampa, con una costanza su diversi materiali impiegati e sull’intera tiratura,” spiega Marisa De Lucia. “Noi stampiamo e laminiamo, ed abbiamo un’elevata esperienza nell’uso dei materiali in funzione del loro utilizzo finale. Siamo divenuti un’azienda sui generis che vede in sé sia le competenze di un’agro-industria che quelle di una grafo-industria.”

Con un fatturato di quasi 17 milioni di Euro nel 2011 e 50 dipendenti in tutto il gruppo, la società ha visto negli anni 2010-2011 un biennio di forti investimenti nella divisione di stampa..“Abbiamo internalizzato nella sua globalità tutta la fase di prestampa onde poter raggiungere l’obiettivo di una definita caratterizzazione del sistema di stampa flessografica utilizzato che garantisse risultati omogenei, prevedibili e sicuramente ripetibili nel tempo,” precisa Marisa De Lucia. “Il nostro servizio è costruito attorno al sistema di workflow Kodak Prinergy EVO che mette a disposizione strumenti di controllo della produzione di prestampa, scalabili ed implementabili con l’aumentare del lavoro. Con questi strumenti otteniamo dei grossi benefici in termini di qualità ed efficienza.” Il sistema è integrato con le funzionalità Prinergy Powerpack per il packaging e con il software di step-and-repeat

Un aspetto cruciale del sistema flessografico digitale Kodak Flexcel NX si verifica durante la laminazione, che garantisce un contatto diretto tra il layer e la lastra, eliminando l’ossigeno e garantendo così il perfetto trasferimento densitometrico con rapporto 1:1 da file digitale a lastra finita. Il risultato è un punto stabile con sommità piatta, che appare molto più nitido e pulito sulla lastra e permette di stampare tirature più lunghe e con una latitudine cromatica più ampia.
Insieme al software di retinatura Kodak Maxtone, il sistema Kodak Flexcel NX elimina completamente le passate limitazioni del processo di stampa flessografico. “I vantaggi principali che abbiamo riscontrato sono la rapidità di avviamento in macchina, la stabilità della lastra e la drastica riduzione degli scarti,” continua De Lucia. “Un altro grande vantaggio per noi è riuscire a riprodurre immagini di qualità fotografica a 4 colori +1 che in rotocalco si stamperebbero a 8-9 colori, grazie al gamut colore più esteso. Questa caratteristica, insieme alla stabilità della lastra, garantisce ai nostri clienti che il loro brand venga riprodotto in modo che sia costante su tutti gli imballaggi prodotti. E a noi dà la possibilità di contenere i costi e ottimizzare l’uso della macchina da stampa.”
Da test effettuati presso vari clienti Kodak, è stato dimostrato che, rispetto alle tradizionali lastre flessografiche, le lastre Flexcel NX durano da due a cinque volte di più in macchina, consentono una stabilizzazione più rapida del colore, riducono del 25% i tempi di avviamento e gli sprechi in fase di impostazione. L’efficienza della lastra comprende anche la possibilità di riprodurre i colori speciali con la quadricromia. Tutto ciò consente di limitare l’uso delle lastre con evidenti risparmi.

CONAD, COOP e FRUIT JOY sono marchi che sono stati stampati dalla Domenico De Lucia S.p.A . Un aspetto della massima importanza è la qualità che deve essere completamente paragonabile con quella di altri prodotti stampati da altri fornitori. “Per COOP stampiamo il formato Noci di Sorrento della linea Fior Fiore. Per CONAD stampiamo alcuni formati di prodotti alimentari di IV gamma. Nel caso delle Noci COOP come dei prodotti freschi di V gamma, gli imballaggi passano alla divisione food che si occupa anche del confezionamento. Per FRUIT JOY stampiamo le confezioni delle caramelle Gum Arancia, Gum Limone e Gum Menta e Ciliegia,” racconta Marisa De Lucia. “Per ognuno di questi prodotti la sfida è quella di produrre un imballaggio che possa sostenere il confronto con altri prodotti uguali sullo scaffale dei punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia.”

I prodotti stampati dalla Domenico De Lucia S.p.A hanno superato la prova grazie alla qualità di stampa garantita dalla lastre prodotte con il sistema Flexcel NX La qualità del colore e dei dettagli è completamente paragonabile a quella del processo offset o rotocalco anche su materiali critici come il film.

Marisa De Lucia è impegnata nel promuovere l’attività di stampa indipendentemente dall’attività di confezionamento. “Puntiamo molto sulla tecnologia flessografica, avendo constatato che, grazie al sistema Flexcel NX, riusciamo a garantire la massima qualità a livello della stampa rotocalco, pur realizzando consistenti risparmi sugli inchiostri, sugli scarti e sui tempi di avviamento.” La società sta assistendo ad una crescita del numero dei clienti, sia di grandi gruppi che di piccole realtà. Marisa De Lucia commenta positivamente il rapporto con Kodak: “di fronte ad ogni difficoltà abbiamo trovato sempre un tecnico pronto ad aiutarci ed una consulenza costante. Con Kodak ci sentiamo tranquilli e pronti per nuove sfide.”

Related Posts
Richard Quinn
Leggi di più

Richard Quinn stampa con Epson

Il palco "Wardrobe Department" è stato progettato da Richard Quinn con mobili, rivestimenti murali e pavimentazioni che mostrano i suoi straordinari disegni floreali prodotti grazie alle stampanti largo formato Epson SureColor.

Green Hill: da venerdì 27 via agli affidi dei beagle

Circa 2400 beagle in cerca di una casa e di una famiglia pronta a prendersi cura di loro. Sono i cani di Green Hill che allevava beagle per i laboratori di vivisezione. Animali che sono stati allevati in condizioni non idonee e che ora sono in cerca di tanto amore e affetto, le prime giornate di affidamento si svolgeranno venerdì 27 e sabato 28 luglio.

Domini .it: l'accento non è più un tabù

Via libera dal Registro.it, gestito dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, agli Internationalized Domain Names, cioè alle parole accentate e ai caratteri non latini. Si potranno registrare nomi come papà e caffè.it. Le registrazioni si aprono inoltre a norvegesi, islandesi, svizzeri, sanmarinesi e cittadini del Vaticano

Zundlab.com, come fare business con la tecnologia Zund

Il nuovo sito è frutto della volontà di ZundLab, distributore ufficiale dei sistemi multifunzione Zund per il mercato nazionale della grafica, di essere ancora più vicino ai propri clienti e ai tanti professionisti delle arti grafiche e dell'industria che vedono nel taglio digitale un'opportunità per completare il proprio workflow produttivo, allargare il ventaglio di servizi e applicazioni, acquisire clienti, generando nuovo fatturato e nuove marginalità.