John Warnock

John Warnock: scomparso l’inventore del PDF

John Warnock, l’innovatore dietro il Pdf e co-fondatore di Adobe Systems, è scomparso all’età di 82 anni. La sua genialità ha lasciato un’impronta indelebile in Adobe e nell’industria tecnologica. Originario di Holladay, ha superato le aspettative, laureandosi in matematica e conseguendo un dottorato in ingegneria elettrica. È stato anche un risolutore di problemi matematici complessi, come il radicale di Jacobson nel 1964.

Dopo un’influenza positiva da parte di un insegnante al liceo, si è appassionato alla matematica. In seguito John Warnock, ha incontrato Marva Mullins e sono diventati rapidamente marito e moglie. Intraprendente, ha abbandonato una carriera accademica per lavorare in informatica presso IBM. Ha ottenuto un dottorato all’Università dello Utah, dove si è unito a pionieri della ricerca in ambito Internet.

Verso la fine degli anni 1970, si è trasferito a Palo Alto, California, dove ha collaborato con Charles Geschke per sviluppare il protocollo InterPress per la stampa e la grafica interattiva. Quando Xerox ha rinunciato al progetto, hanno fondato Adobe nel 1982 e creato PostScript, rivoluzionando la stampa su piccola scala. Successivamente, hanno introdotto il Pdf.

John Warnock è stato una figura chiave in Adobe. Warnock si è ritirato come CEO nel 2000 ed è stato presidente del Consiglio di amministrazione, posizione che ha condiviso con Chuck, fino al 2017. Da allora ha continuato a far parte del Consiglio di amministrazione.

Nel 2008, il Presidente Statunitense Barack Obama ha conferito a lui la National Medal of Technology and Innovation, una delle più alte onorificenze nazionali conferite a scienziati, ingegneri e inventori. Tra i numerosi altri riconoscimenti, John ha ricevuto anche il Computer Entrepreneur Award della IEEE Computer Society, la Medaglia d’Onore dell’American Electronics Association e l’alta onorificenza del Premio Marconi per i contributi alla scienza dell’informazione e delle comunicazioni.

PostScript

PostScript è un linguaggio di descrizione di pagina interpretato particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da Adobe ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle stampanti.

Il PostScript va considerato come un vero e proprio linguaggio di programmazione. Lo scopo principale per cui venne ideato era lo sviluppo di uno strumento per descrivere pagine di testo e grafica in modo indipendente dalla risoluzione e dal dispositivo di visualizzazione. Grazie a questo linguaggio quindi è possibile trasferire da un computer ad un altro informazioni senza perdita di qualità. Un file postscript può quindi essere visualizzato o stampato alla massima risoluzione consentita su una qualsiasi piattaforma compatibile.

Uno degli esempi più interessanti e a suo tempo innovativi di questo linguaggio fu l’uso in gestori grafici, come Display PostScript della NeXT (sviluppato in collaborazione con Adobe), e NeWS della Sun Microsystems.

Related Posts