In viaggio verso la Luna dopo 50 anni

Allacciate le cinture, stiamo per andare sulla Luna con Apollo 11, la missione spaziale che 50 anni fa portò sul nostro satellite gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin.

Lanciata da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center, il 16 luglio 1969 alle 13:32 UTC, Apollo 11 fu la quinta missione con equipaggio del programma Apollo della NASA. La navicella spaziale entrò in orbita lunare dopo circa tre giorni di viaggio e, una volta raggiunta, gli astronauti Armstrong e Aldrin si spostarono sul modulo lunare Eagle con cui discesero nel Mare della Tranquillità.

Era il 20 luglio 1969 (20:17:40 UTC) quando Eagle posò i ‘piedi’ sul suolo lunare, sei ore più tardi dell’allunaggio alle 02:56 UTC Armstrong scesce la scaletta e pronunciò la celebre frase. Aldrin lo raggiunse 19 minuti dopo. I due trascorsero circa due ore e un quarto al di fuori della navicella, e raccolsero 21,5 kg di materiale lunare che riportarono a Terra.

Il terzo membro della missione, Michael Collins (pilota del modulo di comando), rimase in orbita lunare mentre gli altri due erano sulla superficie; dopo 21,5 ore dall’allunaggio, gli astronauti si riunirono e Collins pilotò il modulo di comando Columbia nella traiettoria di ritorno sulla Terra. La missione terminò il 24 luglio, con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico.

Luna 1969: rivivere la missione in tempo reale

In occasione del 50° anniversario della missione Apollo e grazie al lavoro di Ben Feist – un ricercatore della Nasa, oggi possiamo rivivere in tempo reale ogni istante della missione: dal lancio al viaggio verso la Luna, fino allo sbarco, alla passeggiata lunare ed al ritorno del modulo.

Feist ha infatti creato un sito Internet basandosi interamente su materiale storico. In particolare grazie a tutti i filmati del controllo missione, delle trasmissioni televisive e di borso, ai 50 canali audio del controllo missione con 11mila ore di registrazioni, 2mila fotografie e molto altro interamente digitalizzati; tutto il materiale è stato sincronizzato nei momenti esatti in cui sono stati girati durante la missione, così come ogni foto scattata e ogni parola pronunciata.

L’applicazione online permette di esplorare qualsiasi momento della missione Apollo, a voi la scelta: ripercorrerla sincronizzata con lo stesso orario di 50 anni fa oppure spulciare solo gli istanti cruciali della missione che ha portato il primo uomo sulla Luna.

Siamo sulla rampa di lancio, pronti a partire.

Gagarin
  • Danilkin, Lev (Autore)
Offerta
Offerta
Diario di un'apprendista astronauta
  • Cristoforetti, Samantha (Autore)

Ultimo aggiornamento 2023-09-29

Related Posts