• Grafica
    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Draft.it
  • 17 Febbraio 2019
Draft.it
  • Grafica
    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    “Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    C'è una componente emotiva nella stampa online?

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

    • Creatività
    • Tecnologie Grafiche
    • Carte
    • Mercato Grafico
      • Lavoro
      • Case History
    • Strumenti Grafici
      • Segnalazioni
    • Concorsi
      • Bandi
  • Digital
    • Apple
    • Adobe
    • Digital Signage
    • Prodotti
    • Software
  • Tipografia
  • Editoria
    • Editoria Digitale
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
Share
You are reading
Il Salone del Libro apre alle start up digitali internazionali
Home
Editoria
Editoria Digitale

Il Salone del Libro apre alle start up digitali internazionali

05 Febbraio 2014 Desk editoriale Editoria Digitale

Può interessarti

In questa sezione

Intertwine acquisisce 20lines da HarperCollins
Intertwine acquisisce 20lines da HarperCollins

Il Salone del Libro di Torino apre le porte ai nuovi progetti digitali con l’Area Start up. Dall’8 al 12 maggio, infatti, un’area del Padiglione 2 di Lingotto Fiere sarà interamente dedicata a 10 start up internazionali che offrono servizi innovativi per la fruizione dei contenuti editoriali. Spazio dunque a quelle realtà che contribuiscono a trasformare e a sviluppare il prodotto editoriale in formato digitale.
Ad esempio, software che permettono di arricchire i libri digitali con contenuti multimediali come video, animazioni 3D, audio e musiche.
Esperimenti di lettura condivisa e partecipata, che consentono al lettore di accedere a ebook in streaming online insieme ad altri utenti di ogni parte del mondo, commentandoli e condividendo i propri contenuti sui social network; o ancora progetti online per aspiranti scrittori, che permettono di creare racconti e contenuti originali in maniera collaborativa.
C’è anche chi si dedica a iniziative per target specifici, dai bambini ai disabili: per fare degli esempi, aziende che propongono favole digitali o giochi didattici che si trasformano a seconda del livello di interazione del piccolo lettore, sbloccando nuovi contenuti, aggiornandosi e “crescendo” insieme a lui; oppure applicazioni dedicate ai dislessici che permettono l’esecuzione di esercizi, integrandoli e completandoli con le attività svolte quotidianamente nei centri specializzati.

L’*Area Start* up è un’iniziativa che intende rispondere ai bisogni di un settore che sta vivendo profondi mutamenti tecnologici e una continua evoluzione. La rassegna torinese si propone così come luogo privilegiato per scoprire quali saranno gli strumenti del futuro di editori, creativi e autori e le relative opportunità di business. L’Area Start up rappresenta inoltre un’opportunità per i visitatori per sperimentare i nuovi modi, sempre più interattivi, di fruire un prodotto editoriale/culturale.

Le aziende che faranno parte dell’Area Start up verranno selezionate attraverso un bando internazionale, compilabile a partire dallo scorso 28 gennaio tramite form online all’indirizzo 2014.digitalfestival.net. La call è aperta alle start up nate dopo il 1° gennaio 2011 che operano in ambito editoriale e che lavorano per una nuova fruizione dei contenuti. Le aziende interessate potranno presentare la propria candidatura – rigorosamente in inglese – fino al 28 febbraio.
Successivamente una apposita giuria selezionerà i 10 migliori progetti pervenuti, i quali avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente alla XXVII edizione del Salone del Libro di Torino. Tre dei 10 posti in palio saranno riservati ad aziende del territorio piemontese. Nella valutazione dei progetti si terrà conto di parametri come innovatività del prodotto/servizio, uso originale di tecnologie, fattibilità del progetto, capacità di ingaggio di editori e lettori, creatività e originalità del progetto.

Il progetto, che rientra nell’ambito del Salone Internazionale del Libro e del Digital Festival, sarà ospitato in un’area dedicata all’inte rno di Book to the future, lo spazio digitale e interattivo del Salone che negli ultimi anni ha visto la partecipazione di alcuni dei player più importanti dell’editoria hi-tech come Amazon, Kobo, Sony, Trekstor e Nokia. L’area con i 10 stand sarà riconoscibile grazie a un allestimento particolare e la parte espositiva verrà completata da un’arena centrale dedicata ad attività esperienziali, che coinvolgeranno pubblico e addetti ai lavori. Ogni azienda, inoltre, avrà la possibilità di presentare il proprio progetto agli editori del Salone, grazie a un palinsesto di incontri B2B preorganizzati.

Il progetto si avvale della collaborazione di alcune importanti realtà che gravitano intorno al mondo delle Start up: associazioni, acceleratori d’impresa, business network, incubatori. Tra i soggetti che hanno già aderito all’iniziativa e che contribuiranno alla diffusione e alla promozione della call ci sono Camera di commercio di Torino, Network ALPS, Startup Business, Treatabit e U-Start.

Condividi questo articolo

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp
Prossimo articolo Licenziamenti all'AdnKronos: continua l'agitazione
Articolo precedente Da Samsung valore al made in Italy
Succede adesso su Draft
15 Feb 09:26
Eventi

“Tracce di Luna”, Mauro Bubbico presenta il suo ultimo lavoro

12 Feb 15:38
Grafica

Canon Océ Arizona 1300: una nuova serie di stampanti piane

12 Feb 15:32
Grafica

C’è una componente emotiva nella stampa online?

08 Feb 09:39
Design

CidneOn – Festival Internazionale delle Luci, da oggi a Brescia

04 Feb 10:44
Grafica

Fotografi per una buona causa: Trenta Ore Photo Marathon

Rimani aggiornato su tutto quello che accade nelle Arti Grafiche e nella comunicazione, iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita.

La Settimana Grafica
loader

Inserisci il tuo indirizzo email


Libri di Grafica & Co.
Marketing per fotografi

Marketing per fotografi

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Arte e architettura nel volume "Architettura della Fotografia"

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Alessandro Guerriero: al diavolo Alchimia!

Come fare E-commerce per editori e librai

Come fare E-commerce per editori e librai

  • Grafica
  • Digital
  • Tipografia
  • Editoria
  • Media
  • Libri
  • Pubblicità
  • Design
  • Formazione
  • Eventi
  • LSG
  • Torna Su

Draft

Il progetto Draft.it
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Normativa sui Cookie
  • Note Legali
  • Advertising
  • Consenso Privacy/Cookie
Storie, Personaggi e Tecnologie della Comunicazione Visiva

Dal 2005 raccontiamo quotidianamente di storie, personaggi e tecnologie che caratterizzano la comunicazione nel suo insieme.

© 2005-2019 Draft.it - Tutti i diritti riservati
Draft.it