Il 2015 è stato un grande anno per la tipografia, e ne parleremo in uno dei prossimi post di questa serie. Sono numerose le pubblicazioni di quest’anno che un buon typonerd dovrebbe avere sul proprio scaffale. Ecco le migliori scovate in rete: solo libri freschissimi, usciti negli ultimi 12 mesi. Da aggiungere subito alle vostre wishlist!
Why Fonts Matter di S. Hyndman
È la nuova edizione di The Type Taster, grande successo dell’autrice, che lo ha pubblicato da indipendente. La prima edizione non è più disponibile, ma dal prossimo gennaio sarà nuovamente in stampa con il nuovo titolo di Why Fonts Matter. Il testo, più che un’analisi teorica o un approfondimento su storia e anatomia dei caratteri, offre un’attenta analisi di come le diverse personalità dei caratteri influenzino la percezione.
New Perspective in Typography di H. Kubel e S. Williams
Nuovissimo e freschissimo: oltre 500 esempi visivi e numerosi saggi, raccolti con la collaborazione di più di 100 tra i type designer più influenti del momento. Volete sapere dove è e dove andrà la tipografia contemporanea? Questo testo fa per voi.
365 storie, una al giorno, scritte dai migliori scrittori di tipografia, comunicazione visiva e type design al mondo, da Tokio a San Francisco. Una raccolta incredibile di saggi ed esempi visivi, scritta in collaborazione con l’Associazione Tipografica Internazionale, che offre un prezioso sguardo su quello che sta succedendo nel mondo della tipografia contemporanea.
A-Z of Letterpress di A. Kitching
Un must-have per ogni appassionato di letterpress: quasi un libro d’arte, che raccoglie centinaia di immagini originariamente stampate a mano dallo stesso Kitching. Un piccolo capolavoro che offre uno spaccato sulla vita e i lavori del noto tipografo e designer.
Perfect Typeface Combinations di T. Seddon
Abbinare correttamente più caratteri non è facile: lo dimostrano le decine di siti in proposito (e migliaia di lavori fatti male in giro per la rete). L’art director e designer Tony Seddon raccoglie in questo testo quasi 150 combinazioni di caratteri, raggruppate in 25 categorie: da classical a scholarly, da edgy a vibrant. Inoltre, Seddon discute e illustra splendidamente 50 princìpi tipografici.
The Evolution of Type: A Graphic Guide to 100 Landmark Typefaces
Tony Seddon e Stephen Coles raccolgono in questo volume 100 caratteri che forse non conosciamo così bene, nel loro sviluppo storico e stilistico dal 1450 ad oggi. Una risorsa preziosissima per conoscere la storia e le caratteristiche di caratteri che usiamo, forse inconsapevolmente, tutti i giorni.
Transforming Type: New Directions in Kinetic Typography di B. Brownie
Tra le nuove frontiere della tipografia c’è senz’altro la tipografia cinetica: non più soltanto titoli di testa e di coda dei film, ma anche sottotitoli e inserti grafici nei video, poesia interattiva, motion graphics. La tipografia diventa attiva, reattiva, dinamica; e la sua percezione non può più limitarsi alla sola forma delle lettere, ma anche a come esse cambino nel tempo. Il testo di Barbara Brownie è uno studio attento e approfondito, ricco di esempi contemporanei, alla ricerca di nuove regole per la metamorfosi della tipografia.
Typography 36: the 2015 Annual of the Type Directors Club
La raccolta ragionata dei 22 selezionatissimi vincitori, da diversi paesi del mondo, dell’annuale TDC Typeface Design Contest. Solo il meglio del meglio!