IED Amaze Project

IED Amaze Project, il viaggio virtuale che racconta le tesi

IED Amaze Project di IED Milano è fruibile in maniera interattiva via app, visori e cabinato videogame. Per dare risalto al talento e al metodo progettuale in chiave inedita, attraverso l’arte generativa digitale.

Nasce dai progetti degli studenti dell’Istituto Europeo di Design nella stagione più complessa e sfidante per gli eventi e la comunicazione ed esplora nuovi spazi e linguaggi per continuare a dare risalto al talento, per promuovere l’innovazione e la cultura del progetto. La IED Amaze Project è una mostra interamente virtuale e multi-piattaforma dedicata alle migliori tesi discusse nel 2020, fruibile via app e successivamente, negli spazi IED in VR con visori Oculus e attraverso uno specifico videogame cabinato.

A rendere possibile Amaze Project  è l’arte generativa digitale, mediante il motore grafico Unreal Engine: accedendo all’app dal proprio smartphone, oppure indossando i visori che saranno resi disponibili nella sede di IED Milano o ancora vivendo l’esperienza nell’apposito cabinato site specific, si fa ingresso in un’ampia stanza delle meraviglie in 3D in cui – nelle sembianze di un avatar – ci si muove alla scoperta di un mondo di progetti e di giovani designer.

Il viaggio è al tempo stesso guidato e libero: si può scegliere di seguire il percorso in una dimensione espositiva, articolata per progetti e accessibile attraverso menù rapidi; oppure di visitare il mondo tridimensionale attraverso un’intuitiva visita guidata touch; o ancora di muoversi con libertà nell’ambiente, immergendosi in un vero e proprio paesaggio virtuale.

Sul piano del contenuto, il visitatore può sperimentare più di 30 progetti di tesi afferenti ai corsi triennali nelle aree del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione, per un totale di oltre 100 neodiplomati IED protagonisti di una mostra che pone l’accento sul processo creativo più che sul prodotto finito, su un metodo progettuale trasversale a tutte le aree del design coinvolte.

Così si spazia da progetti di Product o Interior Design a creazioni di Grafica o a mondi creati in CG Animation; da cortometraggi e racconti fotografici a innovative campagne pubblicitarie o strategie di fashion marketing; dal lavoro preparatorio per le collezioni moda a progetti di styling; da albi illustrati a paesaggi sonori.

Nel complesso, la gallery di contenuti offerti conta oltre 350 tra immagini, foto, render, modelli 3D ma anche sketch, tavole e bozzetti parte del making of di progetto, cui si aggiungono oltre 3 ore di contenuti video, da fruire in maniera immersiva.

“IED Amaze Project è un mondo interattivo gamificato, in cui l’arte generativa tridimensionale crea un ambiente cangiante e vivo intorno ai progetti presentati, in grado di far coesistere diverse nature progettuali in un medesimo contesto – racconta Giacomo Giannella, alumnus IED di CG Animation e co-fondatore con Giuliana Geronimo dello studio milanese Streamcolors, con cui IED ha collaborato per lo sviluppo e l’implementazione dell’exhibition. “L’esperienza è pensata per fornire diversi livelli di accesso: dalla rapida consultazione dei contenuti fino all’esperienza 3D di visita, che attraverso le due installazioni site specific esposte in IED (visori e cabinato videogame) andrà a completare quanto iniziato sull’app a casa propria”.

“Con Amaze Project IED prosegue e amplia quel processo di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi già iniziata con successo lo scorso settembre attraverso Avant Défilé (mostra virtuale dei migliori progetti di tesi dell’area fashion) – commenta Alberico Guerzoni, Vicedirettore IED Milano-. Una spinta all’innovazione che andiamo ora ad estendere a tutti i corsi IED Milano, all’insegna di quella trasversalità che si fonda su una comune cultura del progetto, con l’obiettivo ultimo di creare un grande archivio digitale permanente delle tesi sviluppate dagli studenti, consultabile nel tempo”.

L’app IED Amaze Project è scaricabile gratuitamente da Google PLAY e App Store.

Related Posts